THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] mesi dall’elezione papale del cardinale Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII, Mario Theodoli e il fratello Alfonso, secondo marchese di San Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Pietro daCortona, Nicolas Poussin, non disdegnando di commissionare ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Marco Orazio); Licinio Refice, Cecilia (Il vescovo Urbano) e Margherita daCortona (Il padre di Margherita); Lodovico Rocca, Il a Roma il 21 aprile 1958 per un attacco cardiaco. Aveva da poco preso accordi per la registrazione in disco del Mosè in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sostituita forse dopo la sua caduta da Populonia, Volsinii, Chiusi, Perugia, Cortona (circuito circa km. 3,200), di un muro laterizio non anteriore agl'inizî del sec. III.
Porte urbane. - Oltre alle accennate tre porte rituali, ve ne potevano essere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] come papa, in Navarra. Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e daUrbano II, e la liturgia romana prevalse, a scapito di codici di Cortona e di Firenze. Di cantiche profane con testo gallegoportoghese si conoscono solamente 6 cantigas da amigo, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Roma (anno I e II della Repubblica Romana) di Urbano Lampredi, e il Monitore Napoletano (1799) di Eleonora da Enrico Montazio e negli ultimi tempi del giornale da Enrico Corradini.
La Gazzetta d'Italia. - Fu fondata (1866) da Carlo Pancrazi (Cortona ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] contestualmente pubblico e privato. La Carta - già ideata da G. Urbani (1975), sperimentata con un progetto-pilota per l'Umbria nazionale sui lessici tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona, 28-30 maggio 1979, Firenze 1979.
Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'Etruria settentrionale e di quelli più tardi di Cortona è ancora lontana dall'essere conclusa. Mancano le edizioni le epoche Shang media e recente. Sanxingdui è da considerare come un vasto centro urbano, capitale del longevo regno Shu. La sua ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'Etruria settentrionale e di quelli più tardi di Cortona è ancora lontana dall'essere conclusa. Mancano le edizioni le epoche Shang media e recente. Sanxingdui è da considerare come un vasto centro urbano, capitale del longevo regno Shu. La sua ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Sergardi" o "Melone di Camucia" presso Cortona, dove, al centro di un terrapieno modello a nicchia. Il sarcofago vi fa anche da basamento, e ai suoi estremi poggiano le .
Nel sec. XVII, col sepolcro di Urbano VIII, del Bernini, si afferma la nuova ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] albanese; Scutari, da 33.852 a 76.300 ab., è la terza città albanese. Alla crescita urbana è seguito anche il et processus de transformation dans les sociétés anciennes, Atti del convegno di Cortona (24-30 maggio 1981), Pisa-Roma 1983; P. R. Franke, ...
Leggi Tutto