Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] che si rivolge al padre che appartiene a un altro mondo, non urbano né tecnologico. Un padre che non apprezza sua moglie: «l’hai sul titolo del celebre canto delle Mondine Se otto ore vi sembran poche:Un manipolo di scioperanti si riversò nel locale ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] si chiedeva «ma perché Les fées al plurale? La fata che vi compare è solo una, anche se si presenta sotto spoglie diverse», vicenda di Diamanti e perle è ambientata in un universo urbano e degradato dove la matrigna è tossicodipendente e i destinatari ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] uso anche qui lasciano le sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del popoli stranieri che li fondarono: Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo (da mons Gothorum), Godio e ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] elementi dell’architettura o del paesaggio urbano e inter-urbano non possono essere considerati nel medesimo pendio collinare, una porta, un tratto di mura, ecc., vi è una differenza sostanziale nella motivazione, come vedremo nella prossima puntata ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] comunque adottato nel secondo millennio, potrebbe scegliere tra Silvestro IV, Sergio IV, Clemente XV, Damaso III, Vittore IV, Stefano X, Niccolò VI, Alessandro IX, Urbano IX, Pasquale III, Gelasio III, Callisto IV, Onorio V, Innocenzo XIV, Celestino ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] per lo più sembra essere concepito come spazio di frammentazione urbana e sociale. A questo rischio invece rispondono i cittadini che sulla via Pontina). Tuttavia non possiamo ancora dire che vi sia una presenza massiccia di immigrati e che questa ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ”) nei quartieri dell’Ovest. E proprio saccheggiando il paesaggio urbano di Berlino hanno trovato le parole di molte delle loro qualcuno perché ti sta sui coglioni, e lui sta qua, perché vi sta sui coglioni, perché non abbiamo mai voluto che tutti la ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] the expression – a St. Valentine’s dance» > «Tutto quello che vi posso offrire è un ballo di studenti stasera per la festa di San identità lavorativa del padre di Sugar, che diventa un vigile urbano: «my father was a conductor [...] On the Baltimore ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Bartolomeo Prignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti mansioni nella cancelleria papale ad...
Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera...