Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] : le motivazioni di ciò sono probabilmente di tipo economico, mirando a favorire l'ingresso degli investitori privati nel processo di urbanizzazione. Al centro dell'intervento è un grande isolato progettato dagli svizzeri J. Herzog e P. de Meuron, un ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] comandate da un computer comunicano messaggi luminosi, e che funziona quindi quasi come un gigantesco schermo elettronico.
L'urbanizzazione di Kop van Zuid (125 ha) ha visto coinvolti numerosi soggetti pubblici e privati - lo Stato, la municipalità ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] ha portato il numero degli abitanti delle città camerunensi a raddoppiare negli ultimi trent’anni. Questa vertiginosa urbanizzazione è tuttavia avvenuta senza i necessari investimenti in infrastrutture e si è tradotta in un proliferare di quartieri ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di quella iniziale, cioè uno stato più ordinato. Ciò è valido sia per una zona di foresta sia per un'area urbanizzata, e necessita la presenza di confini ('superfici' o 'membrane') per ogni unità ecosistemica. È necessaria inoltre l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , fornendo servizi di base, case e infrastrutture. Il suo lavoro risulta sempre più importante, alla luce della rapida urbanizzazione della popolazione mondiale che, secondo le Nazioni Unite, toccherà la quota del 60% entro il 2025.
United Nations ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , fornendo servizi di base, case e infrastrutture. Il suo lavoro risulta sempre più importante, alla luce della rapida urbanizzazione della popolazione mondiale che, secondo le Nazioni Unite, toccherà la quota del 60% entro il 2025.
United Nations ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] nella capitale Montevideo. La densità abitativa è bassa (19,2 abitanti per chilometro quadrato), mentre il tasso di urbanizzazione supera il 90%. Negli ultimi decenni il numero degli abitanti è rimasto pressoché invariato, prevalentemente a causa del ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] musulmana, che esercitano un certo peso anche sugli equilibri politici, soprattutto nelle aree rurali.
Il tasso di urbanizzazione è in costante crescita, in linea con l’industrializzazione, e la popolazione è generalmente molto giovane: più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] paesi in via di sviluppo rapido, con notevoli differenze di reddito pro capite tra le piane centrali industrializzate e urbanizzate (oltre 12.000 dollari statunitensi) e le periferie settentrionali e orientali (meno di 1500), dove si concentra il 10 ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] nel 20° sec. che l’uomo esercita la sua maggiore pressione sul delta, sia attraverso le opere di bonifica e l’urbanizzazione di vaste aree, sia attraverso l’estrazione dal sottosuolo di acque metanifere e il prelievo di inerti dagli alvei del Po e ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...