Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] , furono costituiti in provincia metropolitana (1958) con il nome di Sahara Spagnolo. La sedentarizzazione e l’urbanizzazione della popolazione autoctona favorirono intanto l’emergere di una coscienza nazionale: alla fine degli anni Sessanta sorse un ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] 1,5 milioni di ab. nello stesso anno), nonché nella fascia costiera e lungo la valle dell'Eufrate. Il tasso di urbanizzazione supera il 50%. Le tendenze demografiche hanno fatto segnare un rallentamento, attestandosi su tassi compresi fra il 2 e il 2 ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] 19° sec., abbattute le fortificazioni e colmati i canali che difendevano la città dalla parte di terra, si procedette all’urbanizzazione, su pianta regolare, di nuovi quartieri verso N e O.
Dopo un periodo di sostenuta crescita demografica negli anni ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] attualmente circa un terzo della popolazione, e hanno concorso in maniera determinante alla forte crescita del tasso di urbanizzazione e all'aggravarsi del problema della disoccupazione nell'area urbana di Abidjan. La pressione sulla capitale, che ha ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] le sue competenze al governo britannico. Lo sviluppo dell’industria mineraria trasformò il Paese, accelerando processi di urbanizzazione. Negli anni Quaranta sorsero un sindacato di minatori africani e un movimento nazionalista. Dal 1953 al 1963 ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tasso di urbanizzazione resta molto basso (circa il 20%).
La stessa capitale Vientiane non supera i 200.000 ab. (716.000 considerando l'agglomerato urbano). Secondo ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] economico ha determinato un'emigrazione su larga scala dalle campagne verso le grandi città, e di conseguenza il tasso di urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore città e fino al 1991 capitale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] , Larvotto, Moneghetti, Les Révoires, Saint Michel, Saint Roman.
Forte crescita della popolazione e conseguente accentuata urbanizzazione del territorio, iniziate nella seconda metà del 19° sec., hanno caratterizzato la storia del principato per ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] molto bassa, ma va rilevato che il 90% della popolazione è concentrato nella sezione meridionale del Paese. Il tasso di urbanizzazione è modesto (32,3% nel 2003), e l'unica vera città è la capitale Bamako, nel cui agglomerato risiedevano, sempre ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] un quinto della popolazione complessiva (circa 1.700.000 ab. nel 2005), evidenzia processi di arresto dell'urbanizzazione e di deurbanizzazione con ridistribuzione degli abitanti al di fuori dell'area centrale, similmente a quanto avviene nelle ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...