Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] forte calo demografico e modesta produzione ceramica. L’altopiano centro-orientale fu invece sede di intensi processi di urbanizzazione e di sviluppo dell’agricoltura, allevamento e artigianato (Tepe Hassar, Shah Tepe, all-i Iblis, Tepe Yahya ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] economico e livello di civiltà. In secondo luogo, l'espansione musulmana fu seguita da una crescita senza precedenti dell'urbanizzazione. I mercanti e i commercianti, sia che viaggiassero per mare, sia che viaggiassero per terra, furono il supporto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . ‟Nel 2025 - secondo alcuni realistici commentatori - si prevede che l'Africa meridionale raggiungerà il livello di urbanizzazione che esiste attualmente nel mondo sviluppato [...]. Circa la metà della popolazione dell'Africa orientale e occidentale ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la linea. Invece del promesso rafforzamento del ceto medio e dei contadini, la politica di riarmo provocò una subitanea urbanizzazione e un'elevatissima concentrazione in campo economico a spese del ceto medio artigiano la cui posizione economica era ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di costa89. Le ricerche archeologiche e gli studi attorno alla vasta area del complesso palaziale, sconvolta da una devastante urbanizzazione moderna, non sono ancora in grado di fornire tutte le risposte ai quesiti circa la cronologia – se del tutto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] , i vescovi sono rappresentanti di una famiglia dinastica alla quale appartengono79, e non di una civitas, come accade nell’Occidente urbanizzato. Poiché i vescovi sono espressione di un casato, proprio per questo anche la loro sede varia in base ai ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coltivata. Ne risultarono la creazione di nuove forme di locazione, coltivazioni fantasma e un'ulteriore tendenza all'urbanizzazione. Con l'incremento nelle ex colonie della percentuale della popolazione urbana, fu spesso necessario regolarizzare il ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...