Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] massiccio trasferimento verso le zone agricole di pianura, è proseguita recentemente con l’afflusso verso la città e l’urbanizzazione delle campagne. Tuttavia, la rete urbana non è molto consistente, e soprattutto non è equilibrata, con una struttura ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] . 4° a.C.), fortezze prive di costruzioni interne, attribuite a comunità di allevatori o considerate città incompiute. L’urbanizzazione della Sogdiana (➔) prende avvio agli inizi del 1° millennio a.C., quando nelle aree di Samarcanda e del Kaškadar ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] solo in parte realizzato. Di grande importanza fu la presenza in Brasile (1929) di Le Corbusier, che elaborò anche studi sull’urbanizzazione della città. Ai nomi di L. Costa, O. Niemeyer, E.A. Reidy sono legati i successivi progetti urbanistici e i ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (Turchi, 29%; ex Iugoslavi, 12%; Italiani, 8%; Greci, 5%; Polacchi, 4%; Austriaci, 2,5%; Spagnoli, 1,9%).
Il tasso di urbanizzazione della popolazione ha toccato l'87% (1997), valore fra i più elevati nel mondo. Tuttavia, nello spazio tedesco, si ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] le dispute territoriali ancora aperte.
Architettura e urbanistica
di Francesca Romana Moretti
Modello emblematico di rapida urbanizzazione, S. ha conquistato il ruolo di moderna metropoli in soli 40 anni. Sistematiche demolizioni e ricostruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] .
Il tasso di crescita della popolazione sta diminuendo (2,64% tra il 2005 e il 2010) a causa di vari fattori tra i quali l’urbanizzazione e la diffusione dell’Hiv, la cui incidenza nel 2003 era dell’8,7% per le donne e del 4,6% per gli uomini. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] musulmana, che esercitano un certo peso anche sugli equilibri politici, soprattutto nelle aree rurali.
Il tasso di urbanizzazione è in costante crescita, in linea con l’industrializzazione, e la popolazione è generalmente molto giovane: più ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...]
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello Yemen, il Kuwait presenta una forte urbanizzazione, amplificata dalla sua ridotta estensione geografica e dalla circostanza che una parte significativa della popolazione si concentra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 900.000 ab. e Zaporož´e e Leopoli sono sopra ai 700.000. L’insediamento ha manifestato la tendenza all’urbanizzazione al termine del periodo zarista, con l’inizio del grande sfruttamento minerario, e il processo è continuato con l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] sparsi nei coriandoli insulari del Pacifico meridionale.
Un ulteriore forte elemento di distinzione è dato dai livelli di urbanizzazione: mentre in Australia e Nuova Zelanda la quota della popolazione urbana ha ormai superato l'85% e in Australia ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...