BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 169).L'epoca selgiuqide rappresenta un momento di radicale cambiamento nell'arte della lavorazione del bronzo. Il processo di urbanizzazione verificatosi a partire dal sec. 11° e l'ascesa di nuove componenti sociali con conseguente allargamento della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] fortemente comunicanti, per gli specifici aspetti locali e quindi, in ultima analisi, per il territorio. (V. anche Città; Urbanizzazione).
Bibliografia
AA.VV., Il disegno del mondo, Milano 1983.
Attali, J., Histoires du temps, Paris 1983 (tr. it ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] proprio tutti i centri fortificati ne sono indice e testimonianza) sembra parallelo all'incremento demografico e all'urbanizzazione (Toločko, 1989).La diffusione degli interventi di fortificazione - che ebbe grande sviluppo dall'inizio del sec. 11 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sulla riva destra dal Louvre a Saint-Antoine, sulla riva sinistra da Saint-Victor a Saint-Germain-des-Prés e l'urbanizzazione lungo la fascia esterna della città proseguì sino alla metà del secolo; verso il 1315-1320 la popolazione raggiunse il ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...