• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [1029]
Archeologia [194]
Geografia [205]
Storia [187]
Geografia umana ed economica [135]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [97]
Europa [114]
Economia [95]
Temi generali [90]
Asia [78]

PUGLISI, Salvatore Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLISI, Salvatore Maria Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] , pp. 309 s.; 7, 1968, pp. 127 ss.), in Egitto, in Sudan e nel Sahara libico, che affrontano sia i temi dell'urbanizzazione, sia quelli, relativi a momenti più antichi, del passaggio da un'economia di caccia/raccolta a un'economia di produzione, temi ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] serie di concause, di cui preminente appare ormai la resistenza delle varie culture locali all'adeguamento a quel modello di urbanizzazione. Il fenomeno inoltre contrasta con la ripresa di una produzione vascolare complessa e di alta qualità e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] collocano il loro luogo di origine in una grotta chiamata Bonkese e localizzerebbero la città di B. nella località di Nsesrekeseeso. L'urbanizzazione di B. avvenne tra la fine dell'XI e gli inizi del XII sec. d.C., a partire da un quartiere chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...]  e funzionali, esso venne edificato all’esterno della cinta, presso l’angolo sud di essa, in una zona urbanizzata ma certo molto meno intensivamente degli isolati entro le mura. A questa ubicazione non furono estranei motivi pratici: facilitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] strada principale era quella oggi detta Watling Street, che passava anche per Verulamium. In questo quadro anche l’urbanizzazione presenta problemi peculiari e l’evoluzione da castrum a città conosce aspetti assai interessanti. Notevole è il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una matura urbanizzazione, che annovera fra i suoi tratti caratteristici un'attenta pianificazione igienica. Le aree sepolcrali, non più distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] , come il tripode a Delfi dopo la battaglia di Platea. Tuttavia a questa situazione non corrisponde un coevo processo di urbanizzazione; la città avrà la sua prima cinta muraria solo in età ellenistica e Tucidide (I, 10) sottolinea la mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

urbanistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanistica Fabrizio Di Marco Progettare città e territori L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] murarie, che vennero demolite permettendo l’espansione urbana. L’avvento del treno consentì un rapido processo di urbanizzazione, nonché la nascita di nuovi quartieri attorno alle stazioni. Lo sviluppo industriale creò nuovi poli urbani e attirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] di tradizioni culturali diverse. A partire dalla fine dell’VIII sec. a.C. si assiste a un processo di urbanizzazione e alla fondazione dei primi nuclei urbani delle poleis di periodo storico, probabilmente da mettere in relazione con l’arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] metà del I sec. a.C. si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un piano di urbanizzazione dell’area. Questo dato si ricava da recenti indagini archeologiche effettuate presso i limiti sud-occidentali dell’antico centro urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
urbaniżżazióne
urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbaniżżare
urbanizzare urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali