• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Geografia [205]
Storia [187]
Archeologia [194]
Geografia umana ed economica [135]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [97]
Europa [114]
Economia [95]
Temi generali [90]
Asia [78]

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] City-State from Earliest Times until Its Fall to the Assyrians in 732 B.C.E., Winona Lake 1987. - Su problemi di urbanizzazione della regione: H. Weiss (ed.), The Origins of Cities in Dry-Farming Syria and Mesopotamia in the Third Millennium B.C ... Leggi Tutto

SCAPITO O DISCAPITO?

La grammatica italiana (2012)

SCAPITO O DISCAPITO? Sono corrette entrambe le forme, derivate tutte e due dal verbo scapitare ‘subire un grave danno economico o morale’ e ugualmente diffuse nell’italiano contemporaneo. Entrambe vengono [...] a discapito di ovvero ‘con danno di, con svantaggio di’ Questo comportamento va a scapito della nostra credibilità L’urbanizzazione della zona è andata a discapito del patrimonio ambientale Mentre la forma discapito è oggi usata quasi soltanto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

igiene

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, per quest’ultima, a tutte quelle condizioni ambientali (lavoro, urbanizzazione, inquinamenti, trasporti) che coinvolgono problemi di natura sanitaria. Cenni storici Come scienza organica fondata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MALATTIE INFETTIVE – TIFO ESANTEMATICO – SCHISTOSOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igiene (5)
Mostra Tutti

Gomes, Joaquim Soeiro Pereira

Enciclopedia on line

Narratore portoghese (Gestaço, Oporto, 1909 - Lisbona 1949). Autore di romanzi (Esteiros, 1941, trad. it. Ragazzi sul fiume, 1955; Engrenagem, post., 1951) e racconti (Contos vermelhos, ed. clandestina, [...] s.d., poi pubbl. con il titolo Refúgio perdido, post., 1950) pervasi di poetica adesione alla realtà, ha affrontato i temi dello sfruttamento degli adolescenti e del difficile adattamento del mondo contadino all'urbanizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – OPORTO

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] terreni da quel lato della laguna. E l'insediamento dei padri predicatori rafforzò e accelerò, come si è notato, l'urbanizzazione e la crescita demografica a nord di Santa Maria Formosa. La geografia delle vie di comunicazione e l'ampiezza delle ... Leggi Tutto

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] attingimento di risorse naturali, alle emissioni industriali. Non sempre la crescita demografica, con la parallela maggiore urbanizzazione, prelude a scenari di aggravamento degli squilibri ambientali, poiché il buon governo del territorio, sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

Rajčev, Georgi

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Zemlen, Stara Zagora, 1882 - Sofia 1947). Esordì con racconti umoristici sulla vita dei contadini traci (Ljubov v poleto. Veseli razkazi "Amore nel campo. Racconti lieti", 1918), cui [...] ("Mondo minimo. Taccuino di un disamorato", 1919), che descrive la disgregazione sociale e psicologica legata al processo di urbanizzazione. Nelle altre opere (tra cui si ricordano Razkazi "Racconti", 1923; le liriche di Pesen na gorana "Il canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STARA ZAGORA – BULGARO

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] della Megerda a Ν e dalle basse steppe a S e SE. Questa zona conobbe in età preromana un'intensa urbanizzazione, sebbene non vi siano documentati monumenti delle fasi punica e numidica. La città, ascritta alla tribù Horatia, era chiamata colonia ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] i suoi difetti: nelle campagne cresceva la disoccupazione, le aree coltivabili diminuivano a vista d'occhio a causa dell'urbanizzazione crescente, un esteso fenomeno di corruzione fra i quadri del partito rendeva difficile e precaria la vita di molte ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

agriurbanesimo

Lessico del XXI Secolo (2012)

agriurbanesimo agriurbanésimo s. m. – Concetto sviluppato nel corso degli anni Novanta del 20° secolo che, muovendo dalle premesse di una critica radicale della città contemporanea ecologicamente insostenibile, [...] agricoltura di prossimità: sia negli interstizi di aree densamente abitate, sia soprattutto nelle propaggini inedificate dell’urbanizzazione diffusa, dove la campagna urbana può assumere ruoli decisivi di sostenibilità e di nuove forme di spazialità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
urbaniżżazióne
urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbaniżżare
urbanizzare urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali