(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] − che portano a un sempre più efficace e diffuso controllo della morte precoce e delle nascite involontarie − come per es. in Belgio o a Singapore; il processo di urbanizzazione si è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzione industriale), ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] Per questa ragione la contaminazione di queste acque è meno diffusa ed è tipicamente connessa alla presenza di inquinanti del special modo nelle zone che sono a elevata urbanizzazione e industrializzazione, una cogente problematica ambientale alla ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di densità superiore ai 400÷500 ab./km².
Il tasso di urbanizzazione è molto elevato: quasi il 50% della popolazione complessiva vive nelle estranei alle loro attività di partenza, alla diffusa prassi dell'intestazione di azioni e depositi bancari ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] grandi platee o piccoli gruppi ospitati in numerosi locali diffusi nel tessuto urbano. L'organismo-teatro è oggi aperto insediamenti e porti turistici sono gl'interventi di urbanizzazione della costa del Languedoc e Roussillon nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...]
Le interpretazioni. - Il modello di urbanizzazione inteso come processo di agglomerazione spaziale, i sistemi urbani, si sono convinti che il fenomeno oggi più diffuso sia quello della suburbanizzazione, cioè un aumento della concentrazione della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] obbligatoria fino al 14° anno, l'analfabetismo è ancora diffuso nelle regioni meridionali (15-20%). Nelle 9 università il un suo stanziamento nell'illirica Salona. Prime promotrici dell'urbanizzazione, le città greche battono moneta, sono centro di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ; l'accelerazione dei processi d'industrializzazione, di urbanizzazione, di mobilità orizzontale e verticale all'interno delle ricchi di tensioni, secondo un'opinione largamente diffusa avrebbero potuto trovare una soluzione equilibrata soltanto in ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] per lo stato, ma insieme di promuoverne una presenza nuova e diffusa grazie a una loro maggiore accessibilità, non solo fisica; a periodo segnato dai fenomeni dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione. Se una delle ragioni iniziali del Museo d ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] verso le grandi città, e di conseguenza il tasso di urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di il Benue, l'agricoltura irrigua è ben poco diffusa; d'altra parte la prevedibile intensificazione dell'attività agricola ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prose, 1992), che riprende nel grigio contesto dell'urbanizzazione proletaria le antiche forme del tangi (lamento funebre); nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di espressione una forma di nefasta ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...