Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] parte centrale e occidentale del continente il processo di urbanizzazione (che è uno degli aspetti più vistosi della celtica, che nella parte occidentale e centrale era certamente la più diffusa, si può parlare di vere e proprie città solo in pochi ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. – Concetto centrale nel dibattito architettonico contemporaneo e fortemente legato a una dimensione sociologica che, alla luce dei caratteri della postmodernità, rintraccia nelle [...] dovuto rallentare i fenomeni di m., la tendenza all’urbanizzazione raggiunge cifre impressionanti: secondo le stime di UN-Habitat, Nata nel 2000 con lo scopo di promuovere la cultura diffusa della m. sostenibile, Euromobility è un’associazione che ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...