Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] non sia la nuova potenza egemone a introdurre in Sicilia l’urbanizzazione: per la verità, al contrario, a partire dall’epoca notevoli sono i piccoli busti della Sarda Ceres (diffusa versione isolana della dea delle messi) rinvenuti in varie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] 1851: per la sua ubicazione, esso potrebbe esse ricondotto alla tradizione diffusa nella penisola dal II sec. a.C., che integrava i presso l’angolo sud di essa, in una zona urbanizzata ma certo molto meno intensivamente degli isolati entro le mura ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] buona parte del XX, fenomeni quali l'industrializzazione, l'urbanizzazione e la modernizzazione sono stati considerati sinonimo di progresso. cerca anche di de-reificarli. È ormai convinzione diffusa che parlare di cause culturali, tecnologiche o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] verticali. In questo arco di tempo, in cui si diffuse la tecnologia del ferro, alle tradizionali case in legno, bambù sorti e sviluppatisi nel corso della seconda importante fase di urbanizzazione della storia del Subcontinente, fra il III e il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] tomba femminile con carro di Vix. Alla fine del periodo hallstattiano il sistema "collassa", dando luogo di nuovo a forme di popolamento diffuso che alla fine cesseranno solo nella media e tarda età di La Tène (III-II sec. a.C.), con la formazione ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] di produzione, condizione indispensabile per migliorare in modo diffuso i consumi e per far fronte all’aumento della si stimano aumenti di queste percentuali; un importante processo d’urbanizzazione è in corso, con costi sociali per la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] delle gerarchie sociali consolidate; deferenza diffusa verso l'autorità; scarsa propensione all opera uno dopo l'altro quattro processi fondamentali: il processo di urbanizzazione e quello di alfabetizzazione, l'accesso ai mezzi di informazione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] moderate), tuttavia più duraturi e sempre più aggressivi e diffusi sembrano i movimenti fondamentalisti che lottano per raccoglierne l' da questo e altri autori, fra industrializzazione, urbanizzazione, ricchezza e democrazia non comportano ipso facto ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ). Si è parlato anche di una megalopoli padana, di città diffusa e di un 'urbanoide' in formazione per il Veneto (v quanto non dicano da soli questi dati impressionanti, una urbanizzazione su questa scala costituisce non solo un fenomeno complesso e ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] creolizzazione (gli incroci e le ibridazioni), l’urbanizzazione postcoloniale, i passaggi epocali, visti attraverso una di una ‘intelligenza collettiva’.
L’interesse sempre più diffuso per il coinvolgimento dei filosofi nelle più diverse occasioni, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...