Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] quanto non si ritenesse ancora negli anni Ottanta, perché si è diffusa l’idea che l’Italia abbia seguito una sua linea di industriale con i suoi processi di transizione demografica, urbanizzazione e formazione del proletariato di fabbrica) da rendere ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Uniti questa funzione è probabilmente piuttosto diffusa presso le classi medie. Ma in della gravità del problema possono essere ricondotte agli elevatissimi ritmi di urbanizzazione (l'incremento annuo della popolazione urbana è stato superiore al ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] agricoltura sono destinati a subire adattamenti per fronteggiare l’urbanizzazione. Il modello di migrazione nelle aree urbane è nel 2004 la società Yahoo. Shi Tao, che aveva diffuso via Internet le direttive del partito per censurare le iniziative ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ventennio del Novecento la crescita dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione, della commercializzazione e dell . La prostituzione come giro d'affari gestito da privati si diffuse soprattutto tra le classi superiori e la piccola nobiltà, presso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Neolitico e nel periodo immediatamente successivo le specie da raccolto maggiormente diffuse nel Vicino Oriente furono: il grano monococco e dicocco, sono strettamente interrelate a quelle dell'urbanizzazione, nel senso che la rete dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e nel Panjab, con la sua sempre più sviluppata urbanizzazione: è da qui che si irradieranno le influenze più importanti anche oggetti di ferro frammentari. La cronologia di questi monumenti, diffusi in tutta l'India, è un problema ancora irrisolto. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] L'industria delle perline di pietre semipreziose era assai diffusa nella civiltà harappana, la quale faceva uso di del ferro abbia dato origine alla seconda urbanizzazione; piuttosto, la seconda urbanizzazione affrettò il progresso dell'Età del ferro ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] caso nel Guangdong la conflittualità contadina è particolarmente diffusa: è la zona dove la nomenclatura ha maggiori boom dei consumi energetici e l’esplosione dell’inquinamento. L’urbanizzazione è la chiave decisiva per capire il dramma che il Paese ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] . a.C. Ciò non accade, invece, per i sistemi diffusi dalla Campania, tramite la via dell'Ofanto, che presentano antefisse Se si escludono le aree già interessate da forme di urbanizzazione, come la Campania e l'Apulia, gli assetti territoriali ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , il 21° sec. sia caratterizzato da un modello di urbanizzazione che si sovrappone ai diversi modelli esistenti, e che in adolescenti che si credevano inseguiti dalla polizia, si sono rapidamente diffuse in tutto il Paese. A meno di sei mesi da ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...