Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] disordinata e conflittuale, generata da processi selvaggi di urbanizzazione e industrializzazione. Questo disordine è per Mayo il di beni e di servizi, si adeguano ai criteri diffusi nella società per ottenere legittimazione e consenso, ma anche ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , Urbano V (m. nel 1370), il cui culto fu singolarmente diffuso tra la Toscana e Roma, forse perché a lui si era attribuita papale75.
Il processo di industrializzazione e di urbanizzazione accelerava inoltre una diversa configurazione del ruolo dei ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ogni vallata possiede il santuario» ed anche se l’urbanizzazione si è estesa e il rapporto della città con il si possono rilevare tendenze simili. Espressione di un clima diffuso sono le affermazioni di un ecclesiastico riguardanti un santuario nella ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] ) in parte rientrano tipologicamente in classi ampiamente diffuse nelle coeve facies dell'Italia centrale, e in triumvirato e l'età augustea, si gettano le basi progettuali dell'urbanizzazione di più di quaranta città, mentre anche le più vecchie ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] aspirano tutti i paesi; inoltre sono indispensabili per l'urbanizzazione e l'industrializzazione. Alcuni di questi servizi sono nati Shonfield, 1965, pp. 190-191).
È pratica molto diffusa che il governo o il potere legislativo fornisca il denaro ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] presenta infatti la facciata con semicolonne tortili e a fusto di palma diffusa nell'area, da un tempio a Tell Brak, al tempio di 732 B.C.E., Winona Lake 1987. - Su problemi di urbanizzazione della regione: H. Weiss (ed.), The Origins of Cities in ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] .
La regione intorno a Bruxelles, e più in generale l’area urbanizzata tra Francia e Germania (la blue banana), ma anche le regioni ridotta a nuova forma di colonizzazione siano i caratteri più diffusi dei nostri anni, che si proiettano con il loro ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] metafore e ossimori per illustrare (e in molti casi sostenere) l’estensione dell’urbanizzato, inteso quale forma nuova della città contemporanea: città diffusa, città infinita, città visibile (come contraltare alle troppo citate città invisibili di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dall’essere realizzata; nonostante reddito, urbanizzazione, industrializzazione – i prerequisiti socioeconomici della infrangere la legge. La percezione di illegalità e di insicurezza diffusa nelle società si indirizza così verso gli stranieri e verso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] Soja, 1992, p. 95).Un'entità così grande e diffusa solleva inevitabilmente una questione di fondo. Siamo ancora di fronte non esprimono sempre in modo soddisfacente l'estensione dell'area urbanizzata.Valga per tutti il caso di Roma che con i suoi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...