L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] corporei, soprattutto il sangue e l'urina, e Wunderlich diffuse l'uso del termometro.
Questi e molti altri sviluppi nell risposta alle conseguenze sociali dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione che non dal semplice imperativo di applicare le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al trasferimento del centro dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. L'attività di traduzione dunque non poteva dal pahlavi, dal persiano e dal siriaco, e che essi sono stati diffusi tra coloro che li hanno esaminati e si sono dedicati al loro ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] gestione sostenibile delle difficili relazioni metaboliche con i territori circostanti. L’intensificarsi dell’urbanizzazione, sia accentrata sia diffusa, e dell’industrializzazione, sia localizzata nelle grandi aree sia distribuita in distretti, sia ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] (le attrezzature religiose sono opere di urbanizzazione secondaria, realizzabili anche direttamente dalla pubblica che ha prodotto quella che è stata definita «una sorta di bilateralità diffusa» (Cardia 1996, p. 240).
A ciò si è potuti ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] e poiché questo andava scomparendo a seguito del processo di urbanizzazione, si traeva l'errata conclusione che anche il folklore dei dati raccolti. Nel XX secolo questo metodo si diffuse in tutta Europa, dando luogo alla pubblicazione di esaurienti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e culturali. L'insegnamento scolastico di massa, che si è diffuso sia in paesi con una tradizione amministrativa centralizzata, come la Prussia , tra l'incremento dell'istruzione, l'urbanizzazione, la crescita dell'industria manifatturiera, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] femminili, dal 1970.
I negozi monomarca Zegna si sono nel tempo diffusi a livello mondiale. Negli anni Ottanta, Zegna aveva aperto le prime e anche dopo l’avvento del fenomeno dell’urbanizzazione e dell’energia elettrica molte imprese di quelle ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] utilizzabili, quanto meno in regioni di umanizzazione antica e diffusa come l’Europa. Si può tranquillamente sostenere e anche l’impronta urbana, già allora ineludibile (il paesaggio urbanizzato del Milanese).
Il presupposto su cui si basa una ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sviluppo industriale quanto il crescente processo di urbanizzazione, considerati entrambi gravidi d’insidie spirituali e Venezia. Sin dalla seconda metà del Settecento, vi erano diffusi i patronati, con impostazione e obiettivi analoghi agli oratori ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] anche con i canoni esistenziali, ritenuti conformistici, diffusi nella propria società. Questa crisi produce una popolo guerriero, e lo utilizzavano simbolicamente in un ambiente urbanizzato per legittimare l'aspirazione a una forma di egemonia ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...