Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dell’Ottocento e i primi del Novecento, in una fase d’intensa urbanizzazione, l’area veneziana non assorbe, se non in minima parte, la a macchia d’olio di Mestre. Si tratta di un fenomeno diffuso su tutto il territorio, a densità non costante. Le case ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] della stessa regione. Uno dei metodi formali più semplici e diffusi è quello dei "poligoni di Thyssen", in cui a ciascuno molto vecchie, precedenti gli attuali fenomeni di urbanizzazione e agricoltura intensivi.
4) Esercizio della fotogrammetria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] commerciali, della competitività economica e dell'urbanizzazione che caratterizzarono i successivi cento anni. 4577-4578)
Secondo Chen Sicheng, le ulcerazioni veneree muffide si erano diffuse a partire dai tropici, dove il livello del suolo era vicino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Erice, Gravisca) e che ben si collegherebbe alla diffusa attestazione del culto di Cerere e Venere fra i Marrucini Azzena, Atri, Roma 1987.
G.F. La Torre, Il processo di urbanizzazione nel territorio vestino: il caso di Aveia, in ArchCl, 37 (1988), ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i principali sforzi fossero rivolti a opere di urbanizzazione primaria, come il ripristino della rete viaria, un'animata rappresentazione della Strage dei titolari, in condizioni diffuse di degrado, la cui datazione è stata recentemente anticipata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , ottenute in parte a stampo. B. entrò in un periodo di vera e propria urbanizzazione nel II sec. a.C., al pari di tutti gli altri siti gangetici. Si diffuse l'uso del mattone cotto e comparvero tipiche infrastrutture urbane dell'epoca, quali, ad ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il territorio, cioè Arezzo, per il quale è accertata un'urbanizzazione sullo scorcio del VI-inizio del V sec. a.C non dovettero essere estranee precoci forme di attività predatoria, diffuse nel mondo antico nell'ambito delle attività mercantili, e il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che si può distinguere tra sinecismi "accentrati" e sinecismi "diffusi" (Musti 1991), ovvero tra i sinecismi di Corinto e che queste ultime siano "in ritardo" nel processo di urbanizzazione rispetto alle città coloniali. Quando a Megara Nisea, in ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] anno in anno, è più comune. Questo schema è particolarmente diffuso fra alcuni passeriformi di piccole dimensioni, quali i silvidi, i passeri riproduttivi calano immediatamente in seguito all'urbanizzazione e all'avvento della tecnologia occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] cogliere un riferimento al culto di Iuppiter Exsuperantissimus, diffuso largamente nell'età di Marco Aurelio e di ) porta onoraria alto-imperiale: M. Calvani Marini, Testimonianze di urbanizzazione, in V. Banzola (ed.), Parma. La città storica, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...