Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] corso d'una battaglia contro i Mori, e di cui si diffuse un culto messianico di attesa del suo ritorno. Nella nuova versione .
Nella nuova situazione determinata dal processo di urbanizzazione, dalla travolgente trasformazione dei modi di vita nei ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] mutamenti più traumatici: il progresso tecnico, l'urbanizzazione) e soprattutto della democrazia borghese che di essa e cioè la constatazione che l'Europa - dopo aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e scientifico che ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a.m. in tutto il mondo.
Infatti è un'idea diffusa che un miglioramento del livello di servizio, velocità maggiori, e la crescita della città compatta s'interrompe e l'urbanizzazione prosegue nella campagna con insediamenti a bassa densità di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] regionalismo critico. La seconda formula, di gran lunga la più diffusa, si basa invece sulla critica serrata (e che è accentuazione voluta del carattere complesso e artificioso dell'urbanizzazione statunitense, che non seleziona e non respinge né ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , dell'espansione agglomerativa a macchia d'olio. È anche vero che, nei paesi sviluppati, il processo di urbanizzazione (in senso diffusivo) è talmente avanzato da avere creato, in aree vaste, un continuum insediativo all'interno del quale i confini ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] sta recuperando terreno in seguito al forte processo di urbanizzazione prodotto dalle recenti guerre civili, che ne ha lingua ufficiale (accanto alla lingua locale, il tetum, certamente più diffusa): si tratta di Timor Est, di circa 950.000 abitanti, ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] lana, specialmente tweed, coperte e tappeti, è diffusa, ma non ha importanza commerciale. A Belfast ab. La decrescenza dell'1,6% tra i due censimenti e l'urbanizzazione della popolazione rurale, quali risultano da questi dati, sono la continuazione di ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] queste non esercitano nessuna remora, per la convinzione diffusa che le terapie attuali abbiano praticamente annullato ogni .
Altre cause dell'aumento statistico delle STD sono: l'urbanizzazione (si calcola che in media le STD siano nelle città ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] degli stadi del mutamento o dello sviluppo.
Ampiamente diffusa (e facilmente riscontrabile anche nel pensiero marxista degli autori sottolinea l'importanza di tre processi: urbanizzazione, comunicazione, alfabetizzazione. In qualche modo l' ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] tradizionali basi dell'etica confuciana. Negli anni recenti l'urbanizzazione è stata rapida e il tasso d'incremento della di q con una resa unitaria di 40-45 q/ha. È ormai diffusa nelle pianure occidentali la pratica di due raccolti di riso e tre di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...