Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] a causa di infrastrutture inadeguate e di una diffusa corruzione, che aveva così costituito un freno allo conseguenze negative sulla produzione agricola e contribuiscono al processo di ‘urbanizzazione della povertà’. Il PIL pro capite, pari a circa ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] quotidiane. L'iconografia della 'danza macabra' (cadavere), molto diffusa dal 14° secolo soprattutto nell'Europa settentrionale, abbraccia in un spaziale e dalla sequenza temporale del paesaggio urbanizzato, a ritagliare un hic et nunc imperniato ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] degli abitanti del paese vive in zone rurali. L’urbanizzazione non ha subito notevoli variazioni nel corso dell’ultimo ventennio milioni di persone, i pashtun costituiscono l’etnia più diffusa, benché non superino il 42% della popolazione. Occorre ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] molecola.
Nel regno animale si osservano diversi pigmenti cutanei.
Quelli più diffusi nei Vertebrati, e i soli che colorano la pelle e i minore familiarità col mondo naturale, l'urbanizzazione. Lo spostamento da valutazioni colorimetriche alla ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] sviluppati; tuttavia, con il progredire dell'urbanizzazione e l'occidentalizzazione della dieta e dello stile A sono le più gravi per conseguenze e diffusione. Carenze meno diffuse, o forse meno conosciute nella loro estensione, sono quelle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] -est ricevono poi un’ulteriore spinta all’urbanizzazione dalle concentrazioni di industria chimica.
Nell’Europa pianure lombarda e veneta, diviene nell’Ottocento il cereale più diffuso nelle pianure danubiane, rendendo l’Impero austro-ungarico di gran ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] spirituale’: Signorini 1981), o i fenomeni di urbanizzazione nell’Europa moderna, che spesso hanno reso e Puglia al tipo madre si affianca spesso quello di tata; ovunque è diffusa, seppure in modo non uniforme, la forma mamma, fin dai tempi del ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] emigrazione ha contribuito all’aumento del tasso di urbanizzazione e all’aggravarsi del problema della disoccupazione urbana, una solida legittimazione al vincitore. Ouattara ha ottenuto un consenso diffuso, vincendo in 30 delle 31 regioni (tra cui il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] , e anzi in tutta la regione sembra predominare una diffusa ruralizzazione. Il fenomeno colpisce non solo i grandi centri, . Nel complesso, tale fenomeno, noto come “seconda urbanizzazione”, vede il sorgere di entità statali che espandono talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] , unito alle scarse concessioni democratiche e alla diffusa corruzione hanno alimentato il malcontento della popolazione, 2,5%. Come nel caso di molti stati africani, l’urbanizzazione è avvenuta senza i necessari investimenti in infrastrutture e si è ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...