Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , di diritti legati a un ruolo o a uno status poco diffuso in una cultura proviene dalla Cina. Nel XIX secolo le giovani società. Storicamente, il nesso tra industrializzazione, urbanizzazione e rapporti di potere nelle società non occidentali ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , sotto gli imperatori, e in Gallia. L'urbanizzazione medievale, le riserve di grano (assai appetite dai dromedario, giunto dall'Arabia (verso il 2.500 a.C.), che si è diffuso in India come nel Sahara nel corso del primo millennio); in America, l' ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] periodo un processo di espansione intramuranea che determinò l'urbanizzazione delle aree a destra del decumano e a valle di due formelle. Questa, pur facendo parte di una tipologia diffusa in Umbria, nella quale rientrano quella dello stesso duomo di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] % del servizio di distribuzione idrica. Data la tendenza all’urbanizzazione, che si pensa porterà il 60% della popolazione mondiale Wolf 2001).
Contro la privatizzazione dell’acqua si è diffuso un movimento internazionale, fondato su tre principi: la ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] portato alla sua morte. Appena la notizia si è diffusa, giungendo virtualmente in ogni angolo dell’India, anche censimento del 2011 si ricavano dati significativi sul ritmo di urbanizzazione degli ultimi 10 anni. Mentre la popolazione totale è ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] causa di peggiori condizioni infrastrutturali e di una diffusa instabilità politica. La crescita delle disponibilità alimentari nelle attività primarie e secondarie, e all’urbanizzazione.
Quanto dovrebbe aumentare il volume complessivo della ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] a questo, l’avvio di processi di scolarizzazione e urbanizzazione. Tali mutamenti si realizzarono parallelamente a una fase di tra le regioni del Nord e le regioni del Sud?
Una tesi diffusa – che risale a Banfield ma è stata poi ripresa da molti ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] minoranza sciita nel vasto arcipelago islamico e la diffusa fobia della nazione in pericolo. La coscienza di (indice tra i più alti dei Paesi non occidentali) e l’urbanizzazione che raggiunge il 66%, l’Irān avrebbe tutte le necessarie potenzialità ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] dirompenti: la crescita demografica e le esigenze di una industrializzazione sempre più diffusa. La prima solleva inquietanti interrogativi legati alla crescente urbanizzazione di milioni di diseredati in molti paesi del Terzo Mondo, alla inadeguata ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] generare. La strategia riproduttiva di gran lunga più semplice e diffusa è basata su grandi numeri di partenza. Le Conifere dell'Ottocento, accompagnandosi ai processi di industrializzazione e urbanizzazione (Parisi 1989). Tra i fattori chiamati in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...