(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] segnano il sec. 18° (resti della cittadella, 1714-19; impianto di Barceloneta, 1753) e il 19°, con il piano di rinnovamento urbanistico di I. Cerdá (1859). Il modernismo ha lasciato la sua impronta, oltre che con la grande personalità di A. Gaudí i ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] su un sistema di strade a scacchiera, ha cancellato i tracciati medievali; poche varianti alla regolarizzazione urbanistica sono costituite dalle antiche strutture della cattedrale (ricostruita nel 1741 in forme neoclassiche e, dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] materia di istruzione postelementare e di avviamento professionale, toponomastica, usi e costumi locali e istituzioni culturali, urbanistica, usi civici, ordinamento delle minime proprietà colturali e dei masi chiusi, artigianato, case popolari, ecc ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] veri e propri stanziamenti coloniali minoici e micenei (Chio, Erythrai, Colofone, Magnesia al Meandro, Mileto, Iasos).
Per l’urbanistica e l’architettura dell’età arcaica e classica, le principali testimonianze vengono da Smirne, Mileto e Chio. Per ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] di recupero e valorizzazione), ma anche nelle periferie e nei comuni periurbani, e che riguardano sia fattori urbanistici, ambientali e di disagio abitativo, sia aspetti sociali (criminalità comune e organizzata, immigrazione illegale, povertà) ed ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] il secondo centro d'affari, sede di un'economia florida e assai differenziata, che trova il suo efficace palcoscenico in un'urbanistica di avanguardia e in una vasta gamma di attività artistiche e culturali. La felice posizione ne fa un enorme e ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] la spesa di circa un miliardo e mezzo di lire.
In seguito all'espandersi della città verso nord seguendo la direttrice urbanistica del Tevere, sono stati iniziati i lavori di arginatura del tronco di fiume da Ponte Milvio al nuovo ponte di Castel ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] la nuova capitale ospita tutte le sedi governative e sta attraversando una fase di eccezionale espansione demografica e urbanistica, favorita dall’ingente mole di finanziamenti provenienti non solo dal governo, ma anche dalla Cina, che ha stanziato ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] - Si può dire che l'intera città di Versailles sia una creazione di Luigi XIV. La pianta, uno dei capolavori dell'urbanistica, ha per fattore essenziale il convergere davanti al castello di tre larghi viali: Avenue de Paris, de Saint-Cloud, de Sceaux ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] cui all'art. 1 nella l. 22 luglio 1975 nr. 382). Tuttavia, dopo una lunga stagione in cui la normativa urbanistica si era fondata sulla centralità giuridica dei procedimenti, da cui discendevano più o meno rigide gerarchie di piani alle diverse scale ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...