L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] e poi medievale, sono poste ai limiti del territorio, in località Monteleto. Il centro moderno risente della struttura urbanistica romana e tutte le testimonianze archeologiche non oltrepassano il corso del torrente Carmigliano. Non è stata ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] peinture funéraire antique (IVe siècle av. J.-C. - IVe siècle ap. J.-C.), Paris 2001, pp. 109-18.
C. Gialanella, Vicende urbanistiche del Rione Terra, in BdA, 118 (2001), pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di negotiatores prenestini è attestata a Delo. Le ricchezze di questi personaggi ebbero un ruolo di grande importanza nella ristrutturazione urbanistica e monumentale di P.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C., infatti, la città si presenta come un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] di una regione secondo un sistema che si può ricostruire dagli archivi di Pilo e di Cnosso, piuttosto che come riferimento urbanistico e amministrativo di un centro abitato o di una polis. A Creta la caduta dei Secondi Palazzi crea una situazione ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] di ricerca, scuole, biblioteche, musei, teatri), nella seconda metà del 20° sec. ha subito una profonda ristrutturazione urbanistica, esplicatasi tra l’altro con l’edificazione di immensi blocchi di case popolari nei quartieri periferici; notevoli ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] m) e la Porta di Stabia (8 m). Il ciglio della terrazza segnò, con una linea di naturale difesa, la massima espansione urbanistica della città. Posta quasi a sbarramento della valle del Sarno e delle vie che confluivano da Nola e da Nocera, a breve ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] sin da età arcaica), Sinuessa (Mondragone) e poi Benevento, siti che forniscono testimonianze, spesso notevoli, sugli impianti urbanistici delle colonie latine. Altri importanti centri, sorti nel II sec. a.C., sono Liternum (Literno) e soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] verso est della linea di costa e i progressivi impaludamenti.
Alla politica restauratrice di Teodorico si deve l’importante riassetto urbanistico, sia per R. che per il porto di Classe. A R. venne ristrutturato il palazzo imperiale, oggi residuo per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] -40; ibid., 7, 4 (1904), pp. 241- 42; ibid., 7, 6 (1908), pp. 388-98; ibid., 10 (1925), pp. 183-91.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] vennero costruite sopra questo strato, ma il fatto che esse abbiano invaso il piano stradale romano rivela un’organizzazione urbanistica meno compatta. Presso il teatro, all’interno delle mura, è stato rinvenuto un pozzo foderato di paglia o d ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...