UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e graduale di molti istituti, di rado si è potuto in Europa applicare in pieno alle università il concetto urbanistico della zonizzazione, che ha avuto invece larga applicazione nel nuovo mondo. Un esempio recentissimo ne offre Canberra, la nuova ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] quello di adeguare l'output a scala comunale e subcomunale in relazione soprattutto alle esigenze della pianificazione urbanistica. Non sono inoltre mancate le utilizzazioni in sede censuaria della tecnica campionaria, in particolare per contenere i ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietario e i pubblici poteri, nonché il rapporto con gli altri soggetti interessati all'uso degli immobili. La disciplina urbanistica (land use), quella ambientale, i vincoli posti alle locazioni urbane, per non citarne che alcune, sono fonti di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] domina ancor oggi, come in antico, l'Acropoli, intorno a cui, quasi come un gigantesco mozzo, ruotò nel suo sviluppo urbanistico A., che Erodoto (vii, 140) dice appunto πόλις τροχοειδης (città a forma di ruota).
La morfologia del territorio spiega l ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] antistorica e inconsapevole della trasmutazione dello stesso rapporto codice penale/legislazione speciale: secondo una felice metafora urbanistica, il codice, da tempo non più “città ideale” del diritto penale circondata dalle “periferie” degradate ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] della città e del patrimonio edilizio. Tale tendenza è riscontrabile per es. nelle successive versioni di carte del restauro e dell'urbanistica.
Ma si tratta di una diversa nomenclatura del problema del p. urbano che si applica ad aree che dopo lo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] e degli enti locali, a cura di A. Barbera e F. Bassanini, Bologna 1978, pp. 373 ss.; F. Levi, Cave e urbanistica, in Rivista giuridica dell'edilizia, 2 (1979), pp. 168 ss.; N. Marzona, Attività estrattive e poteri regionali e comunali di disciplina ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di lavoro dovevano adeguarsi al cliché. I palazzi dell’amministrazione dopo l’unità ebbero, nella loro collocazione urbanistica e nella foggia architettonica, un senso specialmente simbolico. Nella Torino sabauda occupavano il centro-città, si ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] a Regioni e Comuni – di «indirizzi generali per l’insediamento delle attività commerciali» e di «criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale»14. Nonostante le affermazioni di principio, dunque, il d.lgs. n. 114/1998 reca ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] prevedeva la divisione del territorio nazionale in zone di controllo sulla base di fattori fisici, climatici, urbanistici, industriali ecc., una commissione centrale e vari Comitati Regionali contro l’Inquinamento Atmosferico (CRIA), con funzioni ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...