GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 11, 16, 20, 37; I. Insolera, Storia del primo piano regolatore di Roma: 1870-1874, in Urbanistica XXVIII-XXIX (1959), 27, pp. 74-90; U. Barberini, Il palazzo della Cassa di risparmio, in Via del Corso, Roma 1961, p. 217 ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] degli Architetti (Bonfanti - Porta, 1973, p. A137) e dal 1938 iniziò a firmare per proprio conto scritti di architettura e urbanistica. Questa attività si protrasse per l’intero arco della sua carriera ed ebbe come esito la redazione di una ricca ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] Urbe, XXXV (1972), 3-4, nonché l'esponente "Ceccarius" nei volumi della Bibliografia romana. Per un primo quadro della politica urbanistica perseguita dal regime fascista, sufficiente l'opera di I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, e Le città e il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] . Disegni e progetti alla fine del XIX secolo, Firenze 1990, pp. 116, 127, 140 s.; Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica (catal.) a cura di G. Alisio, Napoli 1997, passim; F. Mangone, Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] 1676 per una stima di quanto rimaneva a compiersi ordinata dal Magistrato dei poveri.
Nel 1656 fu incaricato dalla Magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette maestri architetti (G. B. Garré, S. Scaniglia, G. B. Bianco, A. Torriglia ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale, 1870-1970, Roma 1971, p. 185; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 20; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 35 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] Toscana, diffinitore e procuratore in vari capitoli provinciali e generali; il 15 maggio 1388 fu eletto vicario della frazione urbanistica dell'Ordine, carica confermatagli dal maestro generale p. Raimondo da Capua, con lettere date in Bologna e che ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] l'univ. di Pennsylvania ottenne incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata, organizzò un gruppo di ricerca sulla situazione urbanistica di Filadelfia e propose nuovi metodi costruttivi. Nel 1950-51 fu architetto titolare presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Vienna 1843 - ivi 1903). Si formò (1863-68), coltivando contemporaneamente i suoi interessi per la musica e l'arte, al politecnico di Vienna dove poi realizzò la Mechitaristenkirche [...] , anche se a volte criticata come un recupero nostalgico, seppur razionalizzato, di una condizione urbana preindustriale. Fondò con Th. Goecke il primo periodico di urbanistica, Der Städtebau (il primo numero uscì, dopo la sua morte, nel 1904). ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo contributo critico e progettuale al design e all'architettura d'interni, negli anni ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...