Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] attività professionale nel 1955. Fondatore (con H. Hollein, W. Pichler e O. Oberhuber) della rivista di architettura e urbanistica Bau (1964), è stato professore (1973-96) e direttore (1987-88) dell'Akademie der bildenden Künste di Vienna, oltre ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scultore olandese Constant Nieuwenhuys (Amsterdam 1920 - Utrecht 2005). Esponente del gruppo COBRA (1948); le sue opere, segnate da forti istanze espressionistiche, rivelano un'irrequietezza [...] , ma mantenendone la tensione dinamica. Vicino al Mouvement International pour un Bauhaus Imaginiste (1955), si è interessato all'urbanistica teorizzando un "urbanisme unitaire" come funzione coordinata di arte e scienze (progetti per New Babylon). ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] piano regolatore di Roma (1907-09), fu impegnato nel disegno dei quartieri Flavio e Flaminio affinandosi anche in materia urbanistica.
Ma il L. si dedicò in maggior misura all'attività professionale, svolta instancabilmente fra Roma e la Sicilia ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Taranto 1932 - Roma 2018). Dopo una prima esperienza nell'ambito della pittura, a Roma dal 1962 ha fatto parte del Gruppo 1, applicandosi alla progettazione di sculture costruite con [...] di loro in modo da dar luogo a una grande varietà di interrelazioni sia programmate che libere. Le sue opere, esposte anche in importanti musei italiani ed esteri, sono spesso installazioni monumentali che incidono sul paesaggio o sull'urbanistica. ...
Leggi Tutto
Architetto e designer inglese (n. Malvern 1949). Dopo gli studi alla Nottingham University e alla Architectural Association di Londra, ha elaborato il concetto di architettura narrativa, intorno a cui [...] prossime alle morfologie biologiche; il Branson Coates Architecture è attivo nella progettazione architettonica, nel design e nell'urbanistica. Tra le sue realizzazioni, si ricordano: il Metropole Restaurant (1985) e il Parco Café Bongo (1986) a ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] 1998, è stato denominato UN Studio (United Network) e si è caratterizzato come laboratorio interdisciplinare di idee tra urbanistica, architettura, filosofia, scienza, ingegneria, tecnocultura digitale, media, arte e design.
V. B. ha svolto anche l ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la sua casa di Capalbio.
Fu visiting professor presso l’Università di Houston nel 1983; membro della Commissione urbanistica e della Commissione edilizia capitolina, consigliere dell’Ordine degli architetti di Roma e presidente del Centro studi degli ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] avviarsi alla carriera di concertista. Interessatosi all'architettura, ha completato gli studi presso la facoltà di architettura e urbanistica dell'Università di Buenos Aires e, insieme a sei associati, ha costituito l'Estudio de arquitectura. Tale ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1783 - ivi 1852). Terminati gli studî a Bologna, all'Accademia clementina, nel 1803 entrò nello studio del Selva a Venezia e nel 1807 divenne ingegnere del Regio corpo di acque e strade [...] inserita in un corpo neoclassico, testimonia il suo aggiornamento sulla contemporanea architettura inglese. Studiò anche una soluzione urbanistica per Venezia, in relazione con l'arrivo della ferrovia. Fra le sue opere utilitarie, impressionanti per ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] di economia e commercio dell'università di Ancona, curando in particolare i rapporti tra programmazione economica e pianificazione urbanistica. Dal 1965 al 1968 fu presidente della sezione laziale dell'INU e membro del consiglio nazionale. Nel 1969 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...