• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [908]
Biografie [581]
Archeologia [415]
Architettura e urbanistica [265]
Storia [228]
Geografia [183]
Europa [156]
Diritto [138]
Economia [86]
Italia [81]

MACIACHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACIACHINI, Carlo Carmelo Gulli Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola. Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] . Architetto e restauratore. Atti del Convegno, Induno Olona( 1999, a cura di L. Rinaldi, Varese 2002; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 517; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 450; The Dictionary of art, XX, pp. 6 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – PIETRO SELVATICO – BUSTO ARSIZIO – INDUNO OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACIACHINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Gennaro Vincenzo Rizzo Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] un'opera di un certo impegno e durata. Fonti e Bibl.: G. Fiengo, Documenti per la storia dell'architettura e dell'urbanistica napoletana del Settecento, Napoli 1977, p. 64; V. Rizzo, Sculture inedite di D. A. Vaccaro, Bottigliero, Pagano e Sanmartino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL LUNGO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL LUNGO, Torquato Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] p. 171;M. Dezzi Bardeschi, Le magnifiche sorti e progressive, Firenze 1972, sub voce; S. Fei, Firenze 1881-1898; la grande operazione urbanistica, Roma 1977, pp. 202 s., 220 s., 269e passim, ill. 80, 82, 99, 103, 106; C. Cresti-L. Zangheri, Archit. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] , Le iscrizioni sepolcrali in S. Giorgio dei Genovesi a Palermo, in Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 72, 80; S. Boscarino, Architettura e urbanistica dal Cinquecento al Settecento, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 361 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] eccedere in decorazioni, dovrà avere un'impronta speciale che caratterizzi la sua destinazione, in Il palazzo delle Esposizioni. Urbanistica e architettura. L'Esposizione inaugurale del 1883 ... (catal.), Roma 1990, pp. 66, 75, 241; V. Vicario, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFRI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFRI, Jacopo Maria Grazia Ercolino Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] . 22-28; G.C. Romby, J. L., architetto pistoiese del Cinquecento. Novità documentarie, in Bull. stor. pistoiese, XCI (1989), 24, pp. 75-94; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 215; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 322. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Francesco Maria Raffaella Catini Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] , pp. 365, 384 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 284 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327; Slownik artystów polskich i obcych w Polsce działających (Dizionario degli artisti polacchi e stranieri, operanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e. universale in Oriente, a Osaka (direttore artistico e manager dell'intera operazione fu l'architetto K. Tange). L'impianto urbanistico dell'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per realizzare un centro satellite di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] 13-19; C. Guglielmi, s.v. Diotisalvi (Deotisalvi), in DBI, XL, 1991, pp. 228-230; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XVI), Napoli 1991, pp. 365, 367; La chiesa dei santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più clan familiari. (Per lo sviluppo urbanistico della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C). I. Arte in Roma dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 91
Vocabolario
urbanìstica
urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanìstico
urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali