Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] realizzando piccoli progetti concreti che valorizzano l’inventiva e la creatività dei visitatori.
Nonostante la difficile collocazione urbanistica in una ex area industriale come Bagnoli e i collegamenti limitati, la Città della Scienza è ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] frutto di una progettazione su larga scala, la nuova P. si qualifica quale esito formalmente fra i più evoluti dell'urbanistica medievale e dal punto di vista artistico quale prodotto di una cultura pienamente gotica. Nel sec. 14° essa acquistò una ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] ’influenza serba, bizantina e turca; la moschea Barjak, 17° sec.). Nel 19° sec. B. subì una trasformazione urbanistica e architettonica (cattedrale, vecchio palazzo reale, teatro nazionale). Notevole lo sviluppo urbano tra le due guerre (parlamento ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] in modo più efficace con la trasformazione di queste aree privilegiate, e consente d'impostare metodi nuovi rispetto all'urbanistica additiva e al piano zonizzato; non si cerca più la nuova città-modello, blocco isolato e contrapposto sul territorio ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] è evidente nella progettazione degli edifici INA-Casa nel quartiere Belvedere a Pistoia (1957); negli edifici del piano urbanistico del quartiere di Sorgane (Firenze; 1957); nella pensione Sacchelli a Tonfano (Lucca; 1960); e nella villa Sandroni di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] di formazione di città pianificate da Alfredo re del Wessex (871-899), rendono plausibile l'ipotesi di una progettazione urbanistica. La fortificazione tardosassone, coincidente a N con le mura successive, doveva correre sul lato orientale a E di ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] The conduct of life (1951), opere che proposero M. come un interprete aggiornato dei principi ispiratori di Olmsted in urbanistica e di Roeblings nell'impiego della tecnica, e che trovano completamento nel suo tentativo di sintesi storica The city in ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] , Francoforte sul Meno-Berlino 1966 (trad. it., Tenso-strutture, Milano 1972); Otto, Frei, in Diz. Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Roma 1969; B. Zevi, Frei Otto si confessa. Acrobata puritano delle vele, in L'Espresso, 27 marzo 1977 (ora ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] in Zodiac, 9 (1962); I protagonisti dell'architettura contemporanea: O.M. Ungers, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, Roma, dicembre 1965; V. Gregotti, Oswald Mathias Ungers, in Lotus, 11 (1976), p. 12; Progetti, ibid., pp. 14-41 ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, 1), Aosta 1977; A.P. Frutaz, I monumenti paleocristiani di Aosta nel contesto storico urbanistico della città, Bulletin de la Société académique religieuse et scientifique du duché d'Aoste 49, 1979, pp. 3-38; C ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...