L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , P. Sommella). La ricchissima produzione scientifica del Castagnoli, arricchita da interessi di più ampio respiro (gli studi sull’urbanistica e sull’assetto del territorio dell’Italia centro-meridionale, dove fu erede di P. Fraccaro oltre che del ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Rom, 1), Graz-Köln 1957; C. Volpe, Il Maestro del 1302, AAM, 1958, 8, pp. 145-149; A.C. Quintavalle, Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141-155; A ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] in provincia di Siviglia e, probabilmente, del campanile di San Marcos nella stessa città.
Un notevole impulso all'urbanistica fu dato dai sovrani almohadi, non solo con la fondazione di città come Rabat, ma anche con la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] (Barbieri, 1988, pp. 282-283).
Secolo 14°
Con il sec. 13° si era configurato un aspetto abbastanza preciso dell'urbanistica di Vicenza. Il Trecento non portò sostanziali cambiamenti da questo punto di vista, ma si limitò a pur interessanti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Bari 1986, pp. 245-50; D.W. Phillipson, African Archaeology, Cambridge 1993.
I sistemi di difesa e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] degli eroi antenati è stimolo di emulazione per le virtù dei singoli che in quelle imprese si riconoscono.
Per quanto concerne l’urbanistica dei luoghi di culto, si può affermare che la fioritura della vita civile durante il VI sec. a.C. comporta una ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] città alla triade apollinea). La città ellenistica non è stata ancora sistematicamente esplorata: vi si indovina una urbanistica nuova nella zona delle terrazze sovrapposte, dietro il Monumento delle Nereidi. Solo alcune zone sono conosciute: un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 1953.
A. Oikonomidis, Αττιχαι επιγραφαι, in Νεον Αθεναιον, 1 (1955), pp. 9-14.
F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956.
R. Martin, L’urbanisme dans la Grèce antique, Paris 1956, pp. 105-10.
N. Pappadakis ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] a. C., più tardi inclusa nel complesso di V. Adriana, è già costruita a terrazze, in consonanza con l'urbanistica scenografica dell'ellenismo e delle sue applicazioni, appunto di età sillana, all'architettura italica (v. palestrina). La basis villae ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] scoperte in Macedonia:
M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Athens 1984 (con bibl. prec.).
Urbanistica:
F. Krischen, Die griechische Stadt, Wiederherstellungen, Berlin 1939.
Su Pergamo e Delo:
Altertümer von Pergamon, I-XVI ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...