(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] (come per es. l'hotel Boudoin a Orléansville e la chiesa protestante a Hussein Dey), hanno portato un contributo decisivo anche all'urbanistica del paese; J. M. Geiser con la chiesa di Santa Teresa a Kouba, P. Herbé e J. Le Couteur con la cattedrale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , Montpellier 2002.
La politica urbana in Brasile: strategie nazionali e politiche locali, dossier a cura di E. Trusiani, in Urbanistica, 2004, 125, pp. 8-33.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il B. conobbe un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , Montpellier 2002.
La politica urbana in Brasile: strategie nazionali e politiche locali, dossier a cura di E. Trusiani, in Urbanistica, 2004, 125, pp. 8-33.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il B. conobbe un ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , Saragozza, Toledo, Salon, Tarascona). La posizione periferica del quartiere non costituisce necessariamente la concretizzazione urbanistica dell'emarginazione ebraica dalla società cristiana, ma talvolta è una semplice persistenza, risalente al ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] , Alessandria, Pavia, Parma, Ferrara, Reggio Emilia.
Delle medie città della Pianura Padana Vicenza riproduceva anche la struttura urbanistica. Le mura racchiudevano uno spazio il cui fulcro era rappresentato dai due palazzi comunali, il più vecchio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] e ambienti di servizio, fondazioni di pietra, alzati di legno o mattoni crudi. Evidente una certa pianificazione “urbanistica” nei centri maggiori, con assi stradali portanti: emblematiche al proposito una grande strada inghiaiata a Oderzo e una ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1962, alla vigilia delle elezioni politiche del 28 aprile 1963, la segreteria nazionale della DC sconfessò il progetto di legge urbanistica di Fiorentino Sullo.
Questo fu un chiaro segno, secondo il L., del venire meno dello slancio riformatore del ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] Brandani; il Palazzo Comunale (17° sec.) di M. Oddi e, soprattutto, i Portici Ercolani, importante opera di sistemazione urbanistica (18° sec.), costruiti da Alessandro Rossi, che realizzò anche la porta Lambertina (1751). Nei dintorni, la chiesa di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] urbano diventa sempre più simile a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano nella pianificazione urbanistica e nella progettazione delle opere pubbliche, in questi anni di grande sviluppo e trasformazione, è stato svolto direttamente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] percorrevano la città collegando le due alture e definendo ad angolo retto la piazza del foro. L'insieme presentava un'urbanistica organica pianificata.
L'altura maggiore a S fu l'acropoli (arx) e il centro di culto più importante. La prima ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...