L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Studi (Cupra Marittima, 3 maggio 1992), Ancona 1991-93.
M.A. Amucano, Il teatro romano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e proporzioni modulari, in RTopAnt, 2 (1992), pp. 109-24.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in luce una complessa stratificazione, dall’VIII-VII sec. a.C. fino all’età romana. La città si organizza con uno schema urbanistico preciso fin dalla fine del VII sec. a.C. con assi stradali paralleli e ortogonali che raggiungono la linea di costa ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] . Il duca chiamò presso di sé Bramante, Leonardo 'ingegnere di corte' investito di molteplici compiti, dai progetti idraulici e urbanistici all'ideazione di macchine teatrali, all'attività pittorica con il Cenacolo in S. Maria delle Grazie; l'erudito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] a mosaico, rinvenute presso la cattedrale di S. Lorenzo e nella citata area di piazza Matteotti. Il problema dell’assialità dell’urbanistica di G. romana si scontra tuttavia con la mancanza di resti di una vera viabilità urbana, che non si riesce a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] : permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane, ibid., 43 (1987), pp. 5- 12.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, p. 36.
F. Fiorletta et al. (edd.), Mura poligonali. I seminario nazionale di studi (Alatri, 2 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] viene realizzato l’anfiteatro e vengono restaurati il macellum, le terme e vari luoghi di culto. Ben leggibile è anche l’assetto urbanistico dell’altra colonia di Hadria, con asse principale sul crinale del pianoro e isolati di 2 x 3 actus (70 x 105 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] aveva caratterizzato la prima grecità di Occidente. Sin dalla fondazione, le città coloniali presentavano una urbanistica regolare caratterizzata dalla suddivisione ortogonale dell’abitato e del contado. Gli edifici che caratterizzavano i santuari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] cinta erano costruiti in opera quasi quadrata. Neppure i ritrovamenti più recenti sono sufficienti a chiarire la struttura urbanistica della città, di cui sono state scavate numerose domus decorate con mosaici e intonaci dipinti e una cisterna con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Structures agraires en Italie centro-méridionale, Rome 1987, pp. 191-95.
S.R. Femiano, Linee di storia, topografia e urbanistica della antica Cales, s.l. 1990.
F. Chiesa, Aspetti dell’Orientalizzante recente in Campania. La tomba 1 di Cales, Milano ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] d’impiego, anche nel caso di vecchie aree turistiche: in particolare, è stata promossa una riqualificazione urbanistica delle zone portuali del capoluogo in occasione delle manifestazioni colombiane (nel 1992), cui si sono aggiunte operazioni ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...