Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] infine adottato nel 1985, consulenti gli urbanisti F. Clemente, P. Portoghesi e G. Campos Venuti (già assessore all’urbanistica negli anni 1960).
Il piano escludeva nuove espansioni a spese delle aree agricole superstiti e proponeva uno sviluppo del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Spesso l’esistenza di monumenti è nota soltanto da fonti letterarie o epigrafiche; molte lacune si riscontrano nella storia urbanistica delle città e talora neppure la cinta muraria è attestata con certezza. Il principio teorico degli assi ortogonali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] -amministrativo e militare, essa crebbe rapidamente estendendosi con numerosi quartieri all’esterno delle mura urbiche. Entrò nella storiografia urbanistica con la descrizione che ne fece Ibn Hawqal nel Kitāb ṣūrat al-arḍ nel 947: “(P.) si compone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] .
Bibliografia
C.F. Giuliani, Lucca. Il teatro e l’anfiteatro, in AttiCAntCl, 5 (1973- 74), pp. 287-92.
P. Sommella, Urbanistica di Lucca romana, ibid., pp. 281- 86.
P. Sommella - C.F. Giuliani, La pianta di Lucca romana, Roma 1974.
M. Cristofani ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 668, la sua residenza a Siracusa, ma ormai premono gli Arabi e si avvicinano per la Sicilia vicende completamente nuove.
Urbanistica e architettura in età romana
L’antica colonizzazione greca e quindi la presenza, già ben prima dell’arrivo dei Romani ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Boniface VIII, L'Oeil, 1961, 73, pp. 44-48.
N. Proia, Anagni monumentale, Anagni 1963.
M. Mazzolani, Anagni, in Studi di urbanistica antica, a cura di F. Castagnoli, Roma 1966, pp. 49-60.
S. Sibilia, Storia di Anagni e breve guida della città, Anagni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Naxos di Sicilia in età romana e bizantina ed evidenze dai Peloritani (Catalogo della mostra), Bari 2001.
A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in Greek Archaeology without Frontiers, Athens 2002, pp. 209-20.
L. Jannelli, Naxos, in L. Cerchiai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] naturali di aggregazione, nasce da una ben precisa e programmata operazione, che è insieme politica, militare e urbanistica. Ciò avviene allorché, negli ultimi decenni del XIII secolo, sconfitto definitivamente il partito imperiale svevo, le torri ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] devono il ponte dell’Accademia (1932-33), il ponte degli Scalzi (1932-34), il Casinò municipale (1938) e la sistemazione urbanistica dell’intera area del Lido comprendente il Casinò e il vicino Palazzo del Cinema, lo scavo del Rio Nuovo che collega ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Mileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX (1999), pp. 575-84.
E. Greco - S. Luppino, Ricerche sulla topografia e sull’urbanistica di Sibari-Thuri-Copiae, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 115-64.
J. Heiden, Eine archaische Tür aus Sybaris, in RM, 106 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...