L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di negotiatores prenestini è attestata a Delo. Le ricchezze di questi personaggi ebbero un ruolo di grande importanza nella ristrutturazione urbanistica e monumentale di P.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C., infatti, la città si presenta come un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] sin da età arcaica), Sinuessa (Mondragone) e poi Benevento, siti che forniscono testimonianze, spesso notevoli, sugli impianti urbanistici delle colonie latine. Altri importanti centri, sorti nel II sec. a.C., sono Liternum (Literno) e soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] verso est della linea di costa e i progressivi impaludamenti.
Alla politica restauratrice di Teodorico si deve l’importante riassetto urbanistico, sia per R. che per il porto di Classe. A R. venne ristrutturato il palazzo imperiale, oggi residuo per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] -40; ibid., 7, 4 (1904), pp. 241- 42; ibid., 7, 6 (1908), pp. 388-98; ibid., 10 (1925), pp. 183-91.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] latina, in Valencia y las primeras ciudades romanas de Hispania, Valencia 2002, pp. 57-69.
F. Maselli Scotti, Riflessioni sull’urbanistica di Aquileia, in M. Buora - W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] terziario, pur se molto spesso stagionale, innescando, peraltro, problemi di equilibrio ambientale e di pianificazione urbanistica. Gli assi di grande comunicazione ferroviaria e autostradale corrono marginalmente al C., contribuendo, in assenza di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , presso la foce, e il santuario ctonio in contrada Alemanna a nord, ai limiti del territorio agricolo. Il rinnovamento architettonico urbanistico dei primi decenni del V sec. a.C. coincide con la fase di massima potenza della città e si arricchisce ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] e ambienti di servizio, fondazioni di pietra, alzati di legno o mattoni crudi. Evidente una certa pianificazione “urbanistica” nei centri maggiori, con assi stradali portanti: emblematiche al proposito una grande strada inghiaiata a Oderzo e una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] e imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102-103.
L. Giardino, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici, in ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] Brandani; il Palazzo Comunale (17° sec.) di M. Oddi e, soprattutto, i Portici Ercolani, importante opera di sistemazione urbanistica (18° sec.), costruiti da Alessandro Rossi, che realizzò anche la porta Lambertina (1751). Nei dintorni, la chiesa di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...