Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] molti siti industriali in cui erano presenti i grandi stabilimenti ora decentrati, ha poi prodotto fenomeni di trasformazione urbanistica, che da un lato accentuano i succitati differenziali e inducono altresì rilevanti effetti di 'cosmesi urbana', e ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , invece, il teatro, la porta di Benevento e la fontana cosiddetta del Grifo.
A Isernia, la cui storia urbanistica è stata oggetto di recenti ricerche topografiche, sono stati esplorati due dei monumenti sepolcrali, che fiancheggiavano, in località ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] , Londra 1969; F. L. Oubain, Crisis in Lebanon, Washington 1971.
Archeologia. - La complessità della situazione urbanistica nel L. impedisce un organico sviluppo delle attività archeologiche, ostacolate dall'intensa e disordinata concentrazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] case di tipo egizio (a più piani) e case di tipo greco, mentre nelle città furono inseriti elementi tipici dell’urbanistica greca, come l’agorà, i bagni pubblici, il ginnasio. A parte qualche variazione – con tendenza a una maggiore plasticità – del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] M. Makyia e R. Chadirji si qualifica come espressione sia dell’esigenza di armonizzare l’architettura e l’urbanistica con l’ambiente storico, sia della ricerca di un linguaggio capace di trovare ispirazione nella tradizione islamica. Analoghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Delle altre città, le più popolose sono Iași, Timișoara e Costanza. Merita un cenno l’opera di pianificazione urbanistica imposta dal processo di industrializzazione. Diversamente da altri paesi dell’Est europeo (come la ex Cecoslovacchia), si è ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Milano, passando da 126.000 ab. nel 1921 a 198.000 ab. nel 1936) e una nuova fase di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B. dalla subalternità nei confronti di Napoli. Sotto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] consultivi, come il comitato tecnico per l'esecuzione delle opere pubbliche, il comitato per l'edilizia e l'urbanistica, ecc. Organi dell'ordinamento corporativo sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r. decreto 29 aprile 1935 ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] forme e aspetti dell'Etruria centro-settentrionale. Gli scavi ripresi nel 1949 e tuttora in corso hanno messo in luce il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, larghe 15 m e in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] proprio le città del Golfo, grazie alle enormi disponibilità finanziarie, a rappresentare una delle frontiere dell'urbanistica moderna, con quartieri, aeroporti, centri di servizio avveniristici, ricavati anche sulla superficie del mare (Dubai).
L ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...