(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] segnano il sec. 18° (resti della cittadella, 1714-19; impianto di Barceloneta, 1753) e il 19°, con il piano di rinnovamento urbanistico di I. Cerdá (1859). Il modernismo ha lasciato la sua impronta, oltre che con la grande personalità di A. Gaudí i ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] su un sistema di strade a scacchiera, ha cancellato i tracciati medievali; poche varianti alla regolarizzazione urbanistica sono costituite dalle antiche strutture della cattedrale (ricostruita nel 1741 in forme neoclassiche e, dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (capitale Salona) e Praevalitana (capitale Scodra).
Romanizzazione e urbanizzazione
Nella provincia conosciamo un solo esempio di urbanistica regolare, con disposizione a scacchiera degli edifici, Iader; forse era dello stesso tipo anche l’impianto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] tali però da movimentare scenograficamente il panorama urbano.
Edilizia pubblica
Il foro, nucleo e snodo fondamentale del sistema urbanistico, è qui proposto (a Treviri, Bavay, Amiens) – sembra – in maniera più costante che altrove, secondo i canoni ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] felicemente riuscito di fedele ricostruzione del centro storico, cui si accostano le moderne architetture della più recente espansione urbanistica.
Storia
di Paola Salvatori
I governi di centrodestra e di centrosinistra che si erano alternati dopo le ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] di recupero e valorizzazione), ma anche nelle periferie e nei comuni periurbani, e che riguardano sia fattori urbanistici, ambientali e di disagio abitativo, sia aspetti sociali (criminalità comune e organizzata, immigrazione illegale, povertà) ed ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] alle scelte ideologiche delle classi dominanti.
Una vera deduzione coloniale con vasti agri centuriati e nuovi impianti urbanistici ortogonali è riconoscibile a Colonia Iulia Opsequens Pisana (Pisa), a Florentia (Firenze, che fu fondata ex novo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] .
C. Saladini, Policentrismo e strade delle torri nella città vescovile, in E. Guidoni (ed.), Città, contrada e feudi nell’urbanistica medievale, Roma 1974, pp. 127-148.
U. Laffi - M. Pasquinucci, Ausculum, I, Pisa 19822 (con bibl. ult.).
G. Conta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] , Torcello. Scavi 1961-1962, Roma 1977.
W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983.
E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20.
Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ducale longobardo, quindi del monastero di S. Eufemia, passato poi in proprietà nell’XI secolo a un conte Acodo. Sul piano urbanistico S. rimane ancora nella cinta urbica di età romana, a eccezione del borgo che sin dall’Alto Medioevo si era venuto ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...