Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1950; P. Duval, Four decades, ivi 1972; D. Reid, A concise history of Canadian painting, ivi 1973.
Architettura e urbanistica. - Lo sviluppo dell'architettura in C. ha assunto caratteri decisi e autonomi solo a partire dagli anni Cinquanta, nello ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] insediamenti umani e produttivi, nonché delle infrastrutture sociali. Il Piano Regionale di Sviluppo (PRS 1982-85) e il Piano Urbanistico Territoriale (PUT), approvato con l. regionale n. 52 del 27 dicembre 1983, sono i due fondamentali documenti di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ), pp. 20-23; M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e Asia. (Una casa a Istanbul), in l'Arca, 85 (settembre 1994), pp. 42 ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] la conformazione di diritti o facoltà privati. Si sono così avuti, per fare qualche esempio: la pianificazione urbanistica, poi seguita da moltissime altre; il contingentamento degli sportelli bancari e la sottoposizione dell'intera attività bancaria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delle volte hanno subito un degrado sociale e fisico. La più recente tendenza è quella di una ripresa urbanistica dei quartieri centrali, dove si costruiscono edifici imponenti e dalle qualità architettoniche spettacolari. A Manhattan si costruiscono ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] . Il duca chiamò presso di sé Bramante, Leonardo 'ingegnere di corte' investito di molteplici compiti, dai progetti idraulici e urbanistici all'ideazione di macchine teatrali, all'attività pittorica con il Cenacolo in S. Maria delle Grazie; l'erudito ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dalla sua costituzione a Milano. Ma anche dal deciso avvio dello sviluppo industriale lombardo e dai progetti di crescita urbanistica di Milano la ditta (cessata e ricostruita su nuove basi nel 1875) trasse altri importanti vantaggi. Queste spinte ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] , agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa 1973, pp. 39, 54, 60, 64 ss., 111, 171; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa, Pisa 1979, p. 122; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca di Pisa, tav ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] periodiche di arte e architettura contemporanea.
Oltre alle e. di pittura, scultura e grafica, di archeologia, di architettura, urbanistica e design, di arti applicate, di fotografia e cinema, si sono diffuse e. che affrontano in maniera complessa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] art show, Londra 1990; T. Wilcox, The pursuit of the real. British figurative painting from Sickert to Bacon, ivi 1990.
Architettura e urbanistica (v. inghilterra, XIX, p. 268; App. II, ii, p. 47; III, i, p. 880; IV, ii, p. 202). - A partire dalla ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...