MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, Forlì 1928, ad ind.; W. Oechslin, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 17 s.; Id., Contributo alla conoscenza dell’architettura barocca nella Romagna. Fra G. M. e ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Milano, passando da 126.000 ab. nel 1921 a 198.000 ab. nel 1936) e una nuova fase di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B. dalla subalternità nei confronti di Napoli. Sotto ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] circa i diversi regimi e limitazioni della proprietà privata, a seconda delle categorie di beni (nel campo dell'urbanistica, della tutela del paesaggio) e circa l'indennizzo espropriativo, che deve costituire un "serio ristoro", ma non essere ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] Negli anni che ora si considerano i più importanti interventi legislativi - oltre quelli volti a regolamentare l'attività edilizia quale manifestazione dell'urbanistica (si pensi per es. alla l. n. 167 del 18 apr. 1962; alla l. n. 765 del 6 ag. 1967 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] consultivi, come il comitato tecnico per l'esecuzione delle opere pubbliche, il comitato per l'edilizia e l'urbanistica, ecc. Organi dell'ordinamento corporativo sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r. decreto 29 aprile 1935 ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di bilancio, s'innestano con difficoltà. Le riforme proposte, da quella sanitaria a quella dell'università, dalla riforma urbanistica a quella delle aziende statali, rimangono inattuate e non operanti.
Qualcosa tuttavia si è mosso in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] è affetta da nullità (art. 46 t.u. edil.). L’alienazione dei terreni richiede l’allegazione al contratto del certificato di destinazione urbanistica del bene (art. 30, co. 2, 3 e 4, t.u. edil.), e in caso di trasferimento di aree lottizzate debbono ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ’onere reale viene iscritto a seguito della approvazione del progetto di bonifica e deve essere indicato nel certificato di destinazione urbanistica. Ai sensi del successivo comma 2 le spese sostenute per gli interventi di cui sopra sono assistite da ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] come enti che avrebbero il compito precipuo di coordinare le funzioni riferibili ai singoli contesti istituzionali comunali (urbanistica, trasporti) e di svolgere alcuni servizî in ambito sovra-comunale (rifiuti, strade, edilizia scolastica); si ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] nei quali sono inclusi – in analogia alla previgente superDIA – ristrutturazione pesante, nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica disciplinati da piani attuativi dettagliati, nuova costruzione in diretta esecuzione di piani generali recanti ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...