Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] cui all'art. 1 nella l. 22 luglio 1975 nr. 382). Tuttavia, dopo una lunga stagione in cui la normativa urbanistica si era fondata sulla centralità giuridica dei procedimenti, da cui discendevano più o meno rigide gerarchie di piani alle diverse scale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] avuto come protagonista la mafia, non si segnala quasi nessun ruolo svolto dalla c. nella massiccia trasformazione urbanistica che interessò Napoli nello stesso periodo.
Questa rapidissima evoluzione della c. da criminalità secondaria a criminalità ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] e propri sottosistemi per ambiti di disciplina e specificità di materia (si pensi alla normativa in tema di urbanistica). È necessario, quindi, un complessivo coordinamento a cui si accompagni una semplificazione della normativa penale, in modo da ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] In particolare strinse allora amicizia con Marco Fabio Calvi e con Raffaello Sanzio impegnati nel progetto di ripristino dell'urbanistica romana e ne trasse indicazioni preziose per affrontare successivamente gli studi di archeologia.
Il 3 sett. 1520 ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , come la continuità delle trascrizioni, l’accertamento dell’inesistenza di trascrizioni o iscrizioni in pregiudizio, la piena regolarità urbanistica e la commerciabilità del bene, l’ottenimento di un finanziamento per il suo acquisto. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] ., come, peraltro, già affermato dalla giurisprudenza anche in ordine ad altre misure sanzionatorie quali la confisca urbanistica. Sempre sul fronte delle ipotesi di pericolosità qualificata, la giurisprudenza ha provato a fornire un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] ’uso di specifici strumenti finanziari che alla possibilità di modificare la destinazione dei beni prevista dagli atti di pianificazione urbanistica. Il secondo decreto del 2010 (d.lgs. 17.9.2010, n. 156) riguarda l’istituzione di Roma Capitale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] programmazione e al dirigismo, alla disciplina degli impianti industriali, alla disciplina dei beni culturali e alla legge urbanistica, alla nuova legislazione sanitaria. Oggi possiamo dire che in questa disattenzione per gli sviluppi del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] come oggettiva inerenza (anche) al bene. Confermano questa considerazione, a livello sistematico, le disposizioni della legislazione urbanistica dalle quali emerge nitidamente il vincolo “reale” che sovente viene ad instaurarsi tra l’immobile ad uso ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] ad escludere l’esperibilità della VAS per i singoli progetti di opere ed impianti sebbene proposti in variante allo strumento urbanistico.
2.1 Il quadro normativo in materia di VAS
Come noto, la VAS è stata introdotta dalla direttiva comunitaria 2001 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...