Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] e al dettaglio, ai mercati rionali e ai grandi esercizi di vendita. Ed è in questa interferenza tra piani urbanistici e piani commerciali che appare il ruolo delle Regioni anche in questa programmazione commerciale, dal momento che ad esse, in ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] detto, l’obiettivo di ridurre in modo considerevole l’intervento pubblico nel commercio, che dovrebbe essere limitato ai piani urbanistici delle Regioni e alla tutela di interessi sensibili, come l’ambiente, il paesaggio o i beni storico-artistici ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] permesso di costruire, che si sostanzia in un rapporto di presupposizione necessitato e strumentale tra valutazioni paesistiche e urbanistiche, vale a dire che questi due apprezzamenti si esprimono entrambi sullo stesso oggetto, l’uno, in termini di ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] pronuncia della
C. cost., proprio la chiara propensione per una nozione sostanziale della fattispecie in presenza di un piano urbanistico, ha ingenerato in un contribuente il dubbio se fabbricati, detenuti da oltre cinque anni e ricadenti in un piano ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] , 1956; Fusaro, A., L’associazione non riconosciuta, modelli normativi ed esperienze atipiche, Padova, 1991; Galgano, F., Autodisciplina urbanistica, in Contr. e impr., 1985, 573; Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova, 1987 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , in cui il riferimento all’abitare è testuale. L’art. 65 della Costituzione portoghese del 1976, intitolato nella rubrica Abitazione e urbanistica, proclama, al primo comma, che tutti hanno diritto, per sé e per la loro famiglia, a un’abitazione di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] umanisti, volto alla ricostruzione delle istituzioni di Roma antica (a partire dalle magistrature) ma anche interessato alla configurazione urbanistica della città e ai suoi monumenti, in sintonia con l’opera di autori coevi come Carlo Sigonio e ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] ed ospedaliera; istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica; musei e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo ed industria alberghiera; tramvie e linee automobilistiche d'interesse regionale; viabilità, acquedotti e lavori ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Torraca, G., Sculture all'aperto. Degradazione dei materiali e problemi conservativi, Bologna 1969.
Rodella, A., La legge urbanistica, Ascoli Piceno 1968.
Rotili, B., La tutela penale delle cose di interesse artistico e storico, Napoli 1978.
Ruheman ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e graduale di molti istituti, di rado si è potuto in Europa applicare in pieno alle università il concetto urbanistico della zonizzazione, che ha avuto invece larga applicazione nel nuovo mondo. Un esempio recentissimo ne offre Canberra, la nuova ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...