Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] all'igiene del suolo e dell'ambiente, all'inquinamento atmosferico e delle acque (d.P.R. n. 4/1972 in materia di sanità), all'urbanistica (d.P.R. n. 8/1972), alla protezione della natura (d.P.R. n. 11/1972).
Poi nel 1977 si è attuato il primo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutela è perciò anche possibile, non escludendo i mezzi previsti dalle citate leggi del 1939, attraverso gli strumenti urbanistici e la legislazione regionale sui centri storici. Un'ormai consolidata dottrina (M.S. Giannini) ha dimostrato quanto la ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] , e in cui sostenne la necessità di piani di risanamento conservativi per i centri storici, e di una nuova legge urbanistica; l'abolizione dell'uso dei pesticidi in agricoltura; la regolamentazione della caccia; una migliore gestione dei musei; l ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] ’emanazione del decreto di esproprio, il legislatore ha inteso sottolineare l’interdipendenza funzionale tra la materia dell’urbanistica e quella dell’espropriazione. L’esercizio del potere ablatorio reale viene così a collocarsi nel più ampio ambito ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] o un titolo equipollente, con la conseguenza che detti preliminari sono da ritenersi validi, seppur mancanti della relativa menzione urbanistica.
11 Per tutti, Luminoso, A., Immobili da costruire, cit., 2. Ma si vedano altresì Palermo, G., La tutela ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] l'intervento del notaio affidandogli spesso la cura di rilevanti compiti dello stato, come: la tutela nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica (l. 28 gennaio 1977 n. 10) e dell'imposizione diretta e indiretta (INVIM, d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] da alcuni soggetti che avevano acquisito un fondo da una società immobiliare sulla base di un certificato comunale di destinazione urbanistica che attestava la piena proprietà del fondo in capo alla società, la libertà del fondo da pesi e altri oneri ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] vigenti, si è inteso privilegiare tale interesse finanziario, a discapito dell’interesse generale a una perfetta conformazione urbanistica del bene. Sono così state disposte varie sanatorie edilizie, a partire dalla l. n. 47/1985, che ha introdotto ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] n. 66, 25 luglio 1956 n. 848, 25 luglio 1956 n. 849, 30 luglio 1957 n. 667).
Bibl.: A. Manitto, L'urbanistica nei centri minori, Firenze 1952; E. Ratti, Politica delle opere pubbliche, Milano 1959; G. Roehrssen, I lavori pubblici, Bologna 1956; V ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e introdussero istituti che poi dovevano essere recepiti e generalizzati in leggi dello Stato; basti ricordare i piani regolatori urbanistici, i beni culturali e gli ambienti d'interesse storico, le case popolari, la tutela del lavoro, le industrie ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...