de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni: Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica (1995); La pianificazione urbanistica di attuazione (2002); La gestione delle farmacie comunali (a cura di, 2006); Diritto ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] . Il sospetto di violazione del monopolio penale statale nasceva dal fatto che l’edificazione in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici è configurata come contravvenzione dall’art. 44, co. 1, lett. a), d.P.R., 6.6.2001, n. 380.
Nel ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] C. eur. dir. uomo, 10.5.2012, Sud Fondi S.r.l. e altri c. Italia.
15 C. cost. n. 49/2015.
16 Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 3-4, 277 ss.
17 Cass., S.U., 31.1.2013, n. 18374 ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] attinto dall’esercizio del potere amministrativo di cui si discuteva in giudizio.
In giudizio, infatti, si discuteva della destinazione urbanistica di un fondo di proprietà di un privato, cui in sede di adozione del p.r.g. era stata data ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] doverosa da parte del notaio una sorta di ricostruzione o, se si preferisce, un quadro completo della «storia urbanistico- edilizia» dell’immobile, da leggersi pur sempre nella logica della tutela della parte acquirente in ordine alle qualità ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] P.R. 15 gennaio 1972 n. 9, trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di urbanistica e di viabilità, acquedotti e lavori pubblici d'interesse regionale e dei relativi personali e uffici; l. 8 marzo ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] «l’installazione dei depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc è considerata, ai fini urbanistici ed edilizi, attività di edilizia libera, come disciplinata dall’art. 6 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] "litteratorum inimicus" è assurdo (l'I. capiva troppo poco di arte e di cultura); non è esatto ridurre la concezione urbanistica di una renovatio Urbis al consiglio, basato su ragioni militari, dato da re Ferdinando nel 1475 di allargare i vicoli ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] questione di legittimità costituzionale del citato art. 44 d.P.R. n. 380/2001, nella parte in cui non consente la confisca urbanistica in caso di sentenza che accerti la prescrizione del reato (Cass. pen., 30.4.2014, n. 20636).
In breve, si sarebbe ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] valori pubblici di carattere autoevidente» tra cui proprio «il complesso di interessi e valori sottesi alla disciplina edilizia e urbanistica». Al ricorrere di queste ipotesi – lo si è già precisato – la sentenza ritiene che l’onere motivazionale sia ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...