Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di semplificazione e di velocizzazione dell’iter nonché al delicato problema del coordinamento del piano con gli strumenti urbanistici vigenti.
Si trattava peraltro di aspetti prioritari della riforma, tenuto conto, da un lato, della rilevanza della ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] -22.5.1982, in Atti, Roma, 1982 e in Riv. giur. Ed., 1982, II, 62 ss.; Chiti, M.-Predieri, A., Casa e urbanistica, Milano, Giuffrè, 1982; AA.VV., Legge “Nicolazzi” un anno dopo, Roma, 1983 e ivi in particolare Sandulli, M.A., Tendenze della normativa ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] , ampliò questo tipo di giurisdizione non più soltanto a casi particolari bensì a interi «blocchi di materie» (servizi pubblici, urbanistica, edilizia in base al d.lgs. 31.3.1998, n. 80) comprimendo così sempre più lo spazio del giudice ordinario ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] diniego illegittimo di permesso di costruire, quando, nel corso del giudizio o dopo la sentenza, intervenga un nuovo piano urbanistico che non consenta più il rilascio del permesso.
Il dibattito fu risolto in un primo tempo da un intervento pretorio ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] e 568, co. 1, c.p.c.). Tale esperto provvede all’acquisizione e all’aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica nonché a stendere una relazione di stima, di cui viene analiticamente descritto il contenuto all’art. 173 bis disp. att ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] 2011, 133 ss.
7 Sulla corretta distinzione tra tutela del paesaggio (ambiente-cultura), tutela dell’ambiente-ecologia e urbanistica-edilizia (governo del territorio), sia consentito il rinvio a Carpentieri, La nozione giuridica di paesaggio, in Riv ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] 1984; La Rosa, S., Principi di diritto tributario, Torino, 2012; Lupi, R.–Salanitro, G.–Del Vaglio, M., Evoluzione urbanistica e rideterminazione catastale d’ufficio, in Dialoghi tributari, 2009, 368 ss.; Lupi, R.–Scarlata, G., Catasto, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] 36 del Testo unico appena citato consente all’autore dell’abuso, se l’intervento risulta conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia, di richiedere un permesso in sanatoria, previa pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] economiche degli stipulanti, lo stato di insolvenza, i vizi del bene oggetto del contratto e la sua regolarità urbanistica, l’eventuale diritto di comproprietà di esso, l’esistenza di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli etc.), la cui ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] giudizio per l’accertamento della nullità parziale del negozio di compravendita, fondata sull’illegittimità della convenzione urbanistica stipulata tra la società cooperativa alienante e il comune. La nullità della predetta convenzione, infatti, ben ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...