Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] non costituiscano fonte di danno per il privato. In tal caso, non può essere invocata la giurisdizione esclusiva introdotta in materia urbanistica dall’art. 34, d.lgs. 31.3.1998 n. 80, che rimanda ad attività che esprimano l’esercizio del potere ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] urgenti per l’economia. A parte l’art. 5 – Costruzioni private – che ha ulteriormente derogato al sistema della pianificazione urbanistica territoriale, in combinato disposto con i piani casa votati dalle Regioni, l’art. 6 del decreto legge in esame ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] - G. Muratore, Milano 2004, pp. 19, 27, 34, 37, 59 s., 64, 67 s., 74, 98, 398 s.; Diz. biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 473. ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] G., Ius aedificandi e silenzio-assenso, in AA.VV., Atti del convegno su ‘Tendenze e prospettive della normativa urbanistica: le innovazioni introdotte dal decreto Nicolazzi’, Napoli, 1983, 44.
8 Scoca, F.G., Il silenzio della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] -century Venice, in Renaissance Quarterly, XXXVIII (1985), p. 254; V. Fontana, De instauratione urbis Ravennae. Architettura e urbanistica durante la dominazione veneziana, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, p. 296 ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] community policing, ovvero la polizia di comunità di ispirazione anglosassone; infine ha assunto notevole interesse l'intervento urbanistico valutato in chiave di impatto sulla s. della città. In tema di polizia amministrativa, con il trasferimento ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e ospedaliera; istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica; musei e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo e industria alberghiera; tranvie e linee automobilistiche d'interesse regionale; viabilità, acquedotti e lavori ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , per cui la legislazione esclusiva è ammessa anche in altre regioni, le principali sono: agricoltura e foreste, urbanistica, lavori pubblici (eccettuate le opere pubbliche d'interesse prevalentemente nazionale), miniere, pesca e caccia, turismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] – che vanno dall'antropologia alla morale, dalla geografia alla scienza dell'amministrazione, dall'economia all'urbanistica, dalla statistica all'arte militare – Botero offre un importantissimo saggio in Delle relazioni universali (1588 ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] attività culturali e dello spettacolo, nonché delle produzioni cinematografiche, audiovisive e multimediali, del libro, della cultura urbanistica e architettonica, tentando in tal modo di assicurare unità di indirizzo all’intero settore (in tema ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...