CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Archiv, XXIV (1968), p. 105; C. de Freda, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 130 ss., 139 ss.; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, ibid., pp. 669 ss., 681 ss., 694 ss., 731 ss. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] guerra, una lunga fase di stabilità e una costruzione istituzionale e sociale la cui profondità ben si riflette nell'immagine urbanistica che ancora connota in modo distintivo la città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 282 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. Tosi, Roma 1970; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del '500, Roma 1973, pp. 46 s., 57, 63-65, 68 s., 71, 415, 418, 431, 439. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] M.'s S. Maria del Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 448-452; I. Di Resta, Contributo alla storia urbanistica di Capua, in Napoli nobilissima, XIII (1974), pp. 169-174; Loreto, basilica Santa Casa, a cura di F. Grimaldi, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] genio di Leonardo, capace di "ruinare omni rocca nemica" in guerra, di soddisfare ogni esigenza edificatoria, idraulica, urbanistica, avveniristica, "in tempo di pace", e attivo, fino al dicembre 1499, come ingegnere camerale, escogitatore di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] (1990), pp. 84-93; E. Concina, Parva Jerusalem, in La città degli ebrei: il ghetto di Venezia, architettura e urbanistica, Venezia 1991, pp. 130-133; M. Pregnolato, Alcune opere scultoree seicentesche della cattedrale clodiense: notizie d'archivio e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] s.; A. Del Bufalo, G. B. C. e la tradizione del tardomanierismo..., Roma 1982; G. B. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 338 s. (con bibl.); Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, p. 70. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] orientante, pilotante, trainante e sinanco, talvolta, soggiogante. Non solo simboleggiante il doge, se timbra l'architettura e l'urbanistica, se lascia, così, la propria impronta perenne su Venezia non senza - con il ricorso a Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , a cura di D. Lenzi, Bibbiena 1997; V. Mariani, in Enc. dello spettacolo, II, coll. 472-480; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, I, pp. 335 s. (s.v. Bibiena); Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), X, pp. 469-473, 478-481 (s.v. Bibiena). ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, XVIII (1973), pp. 119-24;L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del 500, Roma 1973, ad Ind.; Gli ultimi Medici a Firenze. Il tardo barocco a Firenze 1670-1743 (catal.), Detroit ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...