CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] del '67 fu molto importante per il C., giacché egli venne a contatto col clima stimolante delle grandi trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto le direttive del prefetto G. E. Haussmann. In quella occasione ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] il 29 dic. 1906.
Un'opera del F. che presenta un certo interesse anche per la storia della sistemazione idraulica e urbanistica di Roma, che portò la città ad assumere la fisionomia attuale, è la Relazione della Commissione per la sistemazione dei ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] topografia e dell'assetto monumentale della città, che al D. appariva, proprio in questo incremento della sua dignità urbanistica, "restaurata" nella sua immagine di fioridezza e decoro. Ma accanto all'interesse per siti e planimetrie prevale nell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] risultato. Il C. non è mosso quindi da un puro intento descrittivo, anzi insiste sullo stretto legame tra l'urbanistica della Napoli popolare, esaminata sin nei dettagli, e il basso livello igienico, economico e civile nella vita della città. Nelle ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] Novello dei Fortebracci. Si veniva così a formare un piccolo feudo familiare, tipico del resto nella struttura civile e urbanistica perugina dove le famiglie magnatizie e del ceto nobiliare, più che in grandi palazzi, preferivano abitare, al centro ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] , II, Napoli 1937, p. 460; A. Venditti, Archit. neoclassicaa Napoli, Napoli 1971, ad Ind.; R. Di Stefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. 704; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 186. Per Michele ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] ; II, p. 49; Id., La verità sui restauri bolognesi, Bologna 1959, pp. 8, 9, 26-35, 41-44, 99, 104; E. Gottarelli, Urbanistica e archit. a Bologna agli esordi dell'Unità, Bologna 1978, ad Indicem; O. Mazzei, A. Rubbiani. La maschera e il volto della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] 1786, p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 194; R. Finzi, L'urbanistica della città di Correggio..., Correggio 1959, p. 39; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, p. 429; O. Rombaldi ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] 1955, pp. 20-24; B. Zevi, B. Rossetti..., Torino 1960, pp. 20, 185; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, p. 187; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 541; Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, I, p. 413. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] con disinvoltura di esperto mestierante da un Tebaldeo ovvero originalmente rinnovata da un Boiardo; la grandiosa impresa urbanistica iniziata da Ercole I e attuata da quell'architetto geniale che fu Biagio Rossetti; il gusto delle splendide ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...