Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] 1955) della rivista L'architettura, cronache e storia, segretario generale (dal 1952) dell'Istituto nazionale di urbanistica, promosse (1959) la costituzione dell'Istituto nazionale di architettura, e contribuì alla diffusione dei problemi attuali ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] , Istituto d'arte). Si ricordano ancora il quartiere operaio Villaggio Matteotti a Terni (1971-75), i suoi interventi per i piani urbanistici di Rimini e di Siena (1971-74), il progetto-guida per Lastra a Signa, Firenze (1988-89) e il progetto per ...
Leggi Tutto
Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta.
Vita e opere
Dopo [...] del duomo; e, specialmente, il tracciato della Strada nuova (od. via Garibaldi), importantissimo sia per la sua struttura urbanistica, a blocchi isolati, sia per i singoli palazzi (Pallavicini, Carrega Cataldi, Lomellini) che la fiancheggiano. Il suo ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] . Meritano attenzione, fra i molti progetti realizzati, quelli per la formazione dei giovani ricercatori e il recupero urbanistico e artistico di Palazzo Branciforte, affidato alla geniale progettualità di Gae Aulenti. A Palermo, città della quale ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] altre prestigiose università, ha ricoperto inoltre la carica di consigliere del principe di Galles per l'architettura e l'urbanistica. Ha quindi progettato il piano regolatore di Poundbury, a Dorchester in Dorset, commissionato dal Duchy of Cornwall ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 1982, pp. 771-1103). I decreti consentono di ricostruire alleanze, ordinamenti e urbanistica della città di Entella nel 4° secolo a.C. Gli scavi di Segesta, da cui provengono numerose iscrizioni graffite ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo dell'urbanistica: del 1941 (cfr. L'Urbe, VI [1941], 2, pp. 16-24) è uno scritto, corredato da alcuni schizzi, dal titolo Strada ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] riduzione drastica dei suoi abitanti, che non avrebbero dovuto superare le 850.000 unità, secondo un principio per cui «l’urbanistica è l’organizzazione di un determinato territorio ai fini di distribuire il lavoro, e quindi i beni e le ricchezze» (G ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Passarelli, in l’Architettura cronache e storia, 1957, n. 22, pp. 224-243; P. V., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, Roma 1969, pp. 389 s.; B. Zevi, Cronache di architettura, Roma-Bari 1971, pp. 320 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] ).
A partire dal 1484 il G. fu attivo per un quindicennio nella più impegnativa impresa architettonica e urbanistica intrapresa dalla Comunità bresciana nel Quattrocento: la nuova piazza grande, aperta a partire dal 1433 presso porta Bruciata ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...