Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura [...] -63); nuovi edifici per le facoltà scientifiche dell'univ. di Palermo (1972-80, in collab. anche con altri); nell'ambito dell'attività urbanistica: piano regionale della Valle d'Aosta (1936); quartieri di edilizia sovvenzionata a Ivrea e a Milano. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] anni Settanta, si è mostrato fautore di una politica della frammentazione opposta ai grandi segni propri dei dettami dell'urbanistica di Le Corbusier. Lunga è la serie di progetti per quartieri urbani: Montpellier, Nantes, Aix-en-Provence e Fukuoka ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, C. si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. [...] a Milano (1966). Ha diretto la collana Architettura e città per la Dedalo libri di Bari, la rivista di architettura e urbanistica Hinterland (1978-85) e la nuova serie di Zodiac (1989-2001), rivista internazionale di architettura contemporanea. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] in un periodo cruciale per la rifondazione del ruolo dell’architetto in Italia, al centro di una vera e propria strategia urbanistico-architettonica: quella di rappresentare modernità e fasto del regime. Il punto di non ritorno fu il 1932, anno del ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] storico-critici di De F., pur orientati verso l'architettura, sono caratterizzati da un'estesa gamma tematica che include l'urbanistica, il design, l'arredamento e le arti in generale, e si sono espressi con studi che hanno diversificato la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] gli indirizzi delle ricerche di economia agraria, promuovendo un felice dialogo tra discipline diverse (l’agronomia, l’economia, l’urbanistica, la sociologia e così via).
La vita
Manlio Rossi-Doria nasce a Roma il 25 maggio 1905. Compiuti gli studi ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] lateranense (1957); Il commercio dei sarcofagi attici (1962); La cultura artistica delle province della Grecia in età romana (1965); Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos, U ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] polemica nelle Demolizioni, una serie di dipinti che nell'esaltazione elegiaca delle vecchie case sventrate si oppone all'urbanistica fascista a Roma. Nel secondo dopoguerra si fece sempre più pressante nelle sue composizioni la necessità di un ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura svizzero (Praga 1888 - Zurigo 1968). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, si volse alla storia dell'arte studiando a Zurigo e a Monaco con H. Wölfflin: la sua tesi Spätbarocker [...] architecture (1941; trad. it. 1954), nel quale G. analizza le nuove dimensioni introdotte nell'architettura e nell'urbanistica dallo sviluppo scientifico e tecnologico. Altre sue opere: Mechanization takes command (1948); A decade of new architecture ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] degli anni Cinquanta. Tipi e miti, ibid., pp. 29-31; G. Muratore, Un maestro romano: U. L., in Rass. di architettura e urbanistica, XXX (1996), 89-90, pp. 110-115; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000, Roma-Bari 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...