GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] la guerra del sale. F. G. 1672-1750, Carrù 1995; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 118 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 416 s; Macmillan Encycl. of architects, II, New York-London 1982, pp. 155 s. ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] , pp. 154 s.; La città americana, Bari 1973, p. 444; Progetti dell'architetto S. D., Bari 1976; M. Scionti, Archit. ed urbanistica nella Puglia fascista, in Expo Arte (catal.), Bari 1977, pp. 302, 307 s.; A. Del Sordo, Vecchia Brindisi, Bari 1978, p ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] e quelle per una ristrutturazione del Castello sforzesco discusse fra il 1882 e l'84 e collegate a un generale piano urbanistico per l'area del Sempione (Chirtani, 1884). Anche la sistemazione dei resti di S. Giovanni in Conca diede luogo nel 1881 ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] ), 1990-91, nn. 4-5, pp. 49-71; Sopra i porti di mare. Il trattato di T. G. e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993; Diz. encicl. di architett. e urbanistica, II, p. 414. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] als Maler und Zeichner, Wien-München 1967-68, p. 19; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il palazzo di Tiberio Crispo nelle vicende urbanistiche di Bolsena, in Palladio, s. 3, XXVIII (1979), pp. 43-74; O. Vasori, I monumenti antichi in Italia nei disegni ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] bergamasco, IV (1984), pp. 265-268; R. Russell, Il palazzo della Ragione tra incendi e restauri, ibid., XV (1995), pp. 6-26, 29; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 233 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, pp. 209 s. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] G.B. Sacchetti e G.P. Baroni di Tavigliano, alias Ignazio Agliaudi), lo J. intorno al 1730 elaborò un piano urbanistico della zona dei "palazzi di comando" in prossimità del palazzo reale, teso al suo definitivo riassetto.
A tale piano sono da ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Gilardi der Grosse, in Schweizerisches Jahrbuch "Die Ernte", 1951; A.V. Bunin, Istorija gradostroitel´nogo iskusstva (Storia dell'urbanistica), I, Moskva 1953, pp. 345-449; A.A. Fëdorov Davydov, Arhitektura Moskvy posle Otečestvennoj vojny 1812 g. (L ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 230-235; L. Salerno-L. Spezzaferro-M Tafuri, Via Giulia, una utopia urbanistica del 500, Roma 1973, pp. 244, 249; M. Weil, The history of the decoration of the ponte S. Angelo, University Park, Pa ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dei danni subiti per il crollo (Gagliardi, 1991). In quello stesso anno il F. progettò forse la ristrutturazione urbanistica di Amatrice (Ghisetti Giavarina, 1991, p. 229) per volontà di Alessandro Vitelli, nuovo feudatario della cittadina con ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...