Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] . Mosca, Milano 1983; Omaggio ad Archi (Luciano Baldessari) (catal.), a cura di P. Baldessari, Rovereto 1984; L. B. (catal.), a cura di Z. Mosca, Trento 1985 (con bibl. completa); v. anche: Diz. encicl. di archit. e urbanistica, I, Roma 1968, p. 222. ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] F. Giovanetti - S. Pasquali, Ornato pubblico e rinnovo delle fabbriche, 1826-1870, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 72 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, p. 95; L. Gallo, Gli architetti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] , II (1989), 4, pp. 113-126; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 449 s. (sub voce Santis, Francesco de); Diz. enc. di architettura e urbanistica..., II, p. 161; The Macmillan Encyclopedia of architects, New York 1982, I, pp. 565 s. ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] anni della contessa Maria Vittoria (1703-1776), in Arte lombarda, in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 218 (s.v. L., A. Bonaventura); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 323 (s.v. L., A. Bonaventura). ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] 197, 210; G.F. Viviani, ibid., pp. 313, 327, 329, 413; P. Morachiello, in Ritratto di Verona, lineamenti di una storia urbanistica, a cura di L. Puppi, Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario della torre-ossario di Custoza, in Vita veronese ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] s.; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 159-162; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1971, pp. 708 s.; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, Torino 1980, p. 226 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Modena 1883, p. 24; R. Finzi, Correggio. Guida storico artistica biografica, Reggio Emilia 1949, pp. 40 s., 56; Id., L'urbanistica della città di Correggio dalle origini ai nostri giorni, Correggio 1959, pp. 48 s.; Id., Correggio nella storia e nei ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] 70; M. Brusatin, L'armonico e il disarmonico: costruzione di una casa d'artista nel primo Cinquecento, in Venezia arti, II (1988), pp. 31-40; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 555; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 15. ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] Milanesi (Il primo architetto gesuita in Polonia - Massimo Milanesi), in Kwartalnik Architektury i Urbanistyki (Trimestrale di architettura e urbanistica), XV (1970), pp. 235 s.; Id., Dziejé fundacij i budowy kościola św. Jana w Jarosławiu 1565-1598 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] , XXIII, Leipzig 1929, p. 49, s.v.Lendinara; A.C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, passim; Id., Tarsie e urbanistica, in Critica d'arte, XI (1964), pp. 35-46; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...