FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spagnolo Eximenis (Vila, 1984), a testimonianza del perdurare degli interessi dell'Ordine per una politica di programmazione urbanistica, aveva elaborato il progetto della divisione di ogni città in quattro quarti, ognuno affidato e controllato da ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da età antica, accanto al problema dello stato giuridico della città autònoma, si affronterà il problema urbanistico, le cui soluzioni, attraverso le fondazioni coloniali, verranno largamente diffuse nell'ambiente mediterraneo.
L'architettura greca ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] capanne o delle abitazioni rettangolari, per influsso o per la presenza stessa dei Greci, i centri prendono in prestito una pianta urbanistica che più si addice al loro terreno. Se la terrazza su cui esso sorgeva era piana, l'impianto è quello per ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] in pieno dall'informale, ma non come un postulato utilizzabile funzionalmente (la morte dell'arte nell'architettura, nell'urbanistica, nell'oggetto d'uso), al contrario per rivendicarne il senso quale luogo di un assoluto bramato e non posseduto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] attuati, non altrimenti conosciuti. In tali disegni inoltre non è solo illustrata l'attività strettamente architettonica ed urbanistica (anche come consulente tecnico della magistratura dei Curatores viarum dal tempo di Leone X fino, e specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sintassi delle strutture (v. abu simbel; herakleopolis; tebe). Si potranno avere intere città nella cui economia urbanistica giardini e laghetti sono altrettanto importanti quanto le costruzioni (v. tanis). Pochi sono gli elementi veramente nuovi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano e di A. da Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53-100; G. Miarelli Mariani, in Dizionario di architettura e urbanistica, V, Roma 1969, pp. 391-393; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toscana von der Zeit um 1300 bis zum frühen ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pp. 135-169; F. Zuliani, La città comunale, ivi, pp. 170-208; G. Mazzi, La cartografia: materiali per la storia urbanistica di Verona, Verona 1978, pp. 531-620; Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978; C. Sinistri, C ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , Berlin 1985, M. Bernardini, L'arte di costruire nel periodo timuride: artigiani e architetti alla corte di Tamerlano, Islam Storia e Civiltà 5, 1986, pp. 185-193; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986.M. Bernardini ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ambito, dal tipo di ornato fino alla pianificazione edilizia e urbanistica del complesso monastico (Romanini, in corso di stampa). Per la miniatura opere quali il Reuner Musterbuch (primo decennio ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...