Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da Tange e dal suo gruppo, cui si deve anche il nuovo municipio di Tokyo. Oltre a esempi di pianificazione urbanistica progressivamente realizzati in G., vanno ricordate le proposte (città marina, città spaziale ecc.) di gruppi d’avanguardia come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] case di tipo egizio (a più piani) e case di tipo greco, mentre nelle città furono inseriti elementi tipici dell’urbanistica greca, come l’agorà, i bagni pubblici, il ginnasio. A parte qualche variazione – con tendenza a una maggiore plasticità – del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] lo scultore G. Vantorgerloo. Un posto particolare nel campo della grafica occupa M.C. Escher. L’attenzione ai problemi dell’urbanistica, della casa e della scuola, nella prima metà del secolo restano le spinte essenziali di un’attività di impegno e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le due sponde, da scalinate di cui ci parlano le fonti e che dovevano costituire una nota caratteristica nell'impianto urbanistico di Costantinopoli; nella Notitia si elencano almeno 52 strade ad arcate, cioè con portici e 117 rampe a scalini, che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 1-334.
A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, ivi, pp. 665-888.
A. M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ''stil novo'' del gotico italiano, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] London 1948.
Devy, T. K., Williams, T. I., A short history of technology, Oxford 1960.
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica (a cura di P. Portoghesi), 6 voll., Roma 1968-1969.
Giedion, S., Space, time and architecture, the growth of ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] scopo è funzione. L'idea della composizione di uno scalo marittimo ci sembra assurda, e che dire della composizione di un piano urbanistico, di un appartamento? Costruire è un processo tecnico, non estetico e l'idea di funzionalità di una casa è in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , pp. 143-158; L. Dufour, Augusta. Da città imperiale a città militare, Palermo 1989; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; M. Pasquale, Ipotesi iconografica ed iconologica su alcune mensole del castello di Trani, Studi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 68 D.J. Stanley, An Excavation at Santa Costanza, in Arte Medievale, 2a serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica di Milano romana. Dall’insediamento insubre alla capitale dell’Impero, in ANRW, II,12,1, pp. 179-206.
70 Ubi palatio dicitur ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Pisanello per Bisanzio cfr. L. Puppi, La Principessa di Trebisonda, in Id., Verso Gerusalemme. Immagini e temi di urbanistica e di architettura simboliche, Roma-Reggio Calabria 1982, pp. 44-61, in partic. 51-52. Sulla possibilità che quello ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...