Urbanista (Barcellona 1815 - ivi 1876). Laureato in ingegneria civile a Madrid, dal 1849 si dedicò allo studio dei problemi urbani, elaborando una sua teoria della urbanizzazione, uno dei primi tentativi [...] di fondazione dell'urbanistica come scienza, che si avvalga del contributo imprescindibile di discipline quali la storia, l'economia, la statistica. Autore del piano di riforma e ampiamento di Barcellona (1859), pubblicò Teoría general de la ...
Leggi Tutto
Siedlung Tipo di quartiere residenziale molto diffuso nelle periferie delle città industriali della Germania nei primi decenni del 20° secolo. Le S., la cui costruzione rappresenta un’importante sperimentazione [...] della teoria architettonica e urbanistica del periodo razionalista, sono caratterizzate da un’edilizia economica basata su tipologie residenziali improntate allo studio dell’Existenzminimum, al massimo sfruttamento di luce solare e aerazione e dello ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (Gatčino, Pietroburgo, 1900 - Varsavia 1983), prof. (1939-70) al politecnico di Varsavia; membro (dal 1952) dell'Accademia delle scienze polacca, della quale ha presieduto il comitato [...] per l'architettura e l'urbanistica. Ha studiato l'architettura polacca nel suo sviluppo storico, ma ha dedicato la sua attività soprattutto al problema, teorico e pratico, della conservazione e della ricostruzione dei centri e monumenti storici, con ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] degli anni 1930 era di 850.000 abitanti. Dopo la Seconda guerra mondiale, venne intrapresa una politica urbanistica fortemente pianificata che portò a una netta separazione funzionale dei quartieri industriali e residenziali. Attualmente, il centro ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] della cittadina. In particolare, si è potuto rintracciare il lato meridionale del Foro, mentre alle spalle del settore S del lato lungo occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] e dell'urbanistica, prendendo parte con successo a molti concorsi nazionali. Riuscì vincitore, insieme con E. Del Debbio e A. Foschini, del concorso per la Casa Littoria a Roma. Delle sue opere più recenti, nelle quali si vede applicato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , dell'annullamento della distanza e delle sue conseguenze (v. Sassen, 1991 e 1993): è questo il grande tema che l'urbanistica del XX secolo affronta con grande fatica e alla luce di differenti criteri di razionalità, in un ambiente culturale sovente ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] ‘giuridica’ che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa urbanistica ed edilizia.
In particolare, l’art. 10, co. 5, della l. 765/1967, aveva già previsto che gli atti di ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] costiero, in parte sulle basse colline alle pendici del ciglione carsico che l’incornicia alle spalle.
La storia urbanistica di T. è stata fortemente influenzata dal ruolo che i molteplici mutamenti politici hanno giocato nelle dinamiche sociali ed ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] 'abitazione e quelli dell'estetica, in Nuova antologia, 1ºluglio1926, pp. 93 ss.; Per la costruzione di un centro di studi urbanistici in Roma, Roma 1928; Per l'arte italiana, ibid. 1930; Per il piano regolatore di Roma 1931, ibid. 1932; L'architetto ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...